Ucraina: l'Ue chieda democrazia e garantisca libertà

Stampa

Amnesty International ha sollecitato oggi le autorità ucraine a garantire che le forze dell'ordine rispettino il diritto alla libertà di riunione e di espressione e il principio della proporzionalità nell'uso della forza. "Chiediamo che vengano rispettatte le garanzie che i manifestanti non vengano sottoposti a maltrattamenti o arrestati per aver esercitato il loro diritto di manifestazione pacifica". La tensione nella capitale Kiev è in aumento. Militanti dell'opposizione, provenienti da tutto il paese, continuano ad arrivare in piazza dell'Indipendenza per contestare i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali. La commissione elettorale centrale ha proclamato vincitore Viktor Yanukovych ma il candidato dell'opposizione, Viktor Yushchenko, ha affermato che i dati sono stati falsati e, citando l'esempio della Georgia, ha chiesto ai suoi sostenitori di continuare a lottare in modo non violento per ottenere la cancellazione dei risultati.

L'organizzazione per i diritti umani ha ricordato al governo di Kiev gli obblighi presi a livello internazionale e ha chiesto garanzie sul rispetto degli standard relativi all'uso della forza nel corso delle operazioni di polizia. Nei mesi che hanno preceduto il secondo turno elettorale, Amnesty International ha ricevuto denunce di violazioni del diritto alla libertà di riunione e di espressione e del diritto a non essere sottoposti ad arresto o detenzione di natura arbitraria. Esponenti dell'organizzazione giovanile di opposizione Pora sono stati arrestati in varie località del paese; a Sumy osservatori elettorali e semplici cittadini che si erano recati a un seggio per chiedere informazioni sull'esito del primo turno sono stati a loro volta arrestati.

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede urgentemente all'Europa di ammettere e prendere una decisa posizione contro gli evidenti brogli elettorali in Ucraina. L'Ucraina è il più esteso stato europeo e l'Europa deve finalmente smettere di considerarlo come stato satellite dell'autoritario presidente russo Vladimir Putin - ha precisato l'Apm che continua "L'Ucraina ha perso 15 milioni di persone a causa dei crimini commessi da Hitler e Stalin, quindi l'Europa deve sentirsi particolarmente obbligata a dare più importanza ai principi dello stato di diritto democratico piuttosto che alle singole amicizie personali con Putin". Putin si è già congratulato con l'attuale Primo Ministro ucraino Victor Janukovic per la sua vittoria elettorale, proprio mentre decine di migliaia di manifestanti protestavano nelle strade per i brogli elettorali del governo e festeggiavano il candidato dell'opposizione Victor Janushenko.

Altre fonti: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad