USA: New York contro il Patriot Act

Stampa

Sotto la denominazione "Patriot Act" rientrano una serie di norme approvate all'indomani dell'11 settembre. Secondo molte associazioni che si battono per i diritti di cittadinanza queste ultime hanno radicalmente ristretto alcune libertà civili degli statunitensi, e non solo. La città di New York, colpita dagli attacchi terroristici del 2001 chiede che il "Patriot Act" venga rivisto e riformato.

La scorsa settimana, il consiglio cittadino di New York ha invitato le istituzioni operanti in città a non sottoporre i cittadini newyorkesi a detenzioni senza diritto d'accesso alla difesa, a garantire la libertà d'espressione e, rivolto in particolare al dipartimento di polizia, a porre limiti all'applicazione delle leggi federali sull'immigrazioni ed a non interpretarle su base etnica o razziale.

"La città di New York è cosciente del perché siamo coinvolti in una guerra al terrore..." - ha affermato Donna Liebermann, direttrice della sezione di New York dell'American Civil Liberties Union (ACLU) - "con la sua popolazione variegata è giusto sia lei a dire alla nazione che si può essere contemporaneamente sicuri e liberi".

Sono 250 le città che hanno richiesto una revisione del Patriot Act. Tra queste, oltre a New York, anche Los Angeles, Philadelphia, Baltimore, Detroit, Seattle, San Francisco, e Chicago. Per un totale di circa 50 milioni di cittadini. "Il fatto che una risoluzione di questo tipo sia passata proprio a New York è molto significativo" ha affermato Laura Murphy, esperta legale dell'ACLU, "la città di New York ha pagato il prezzo più alto per l'11 settembre di altre città, ma i newyorkesi rifiutano di sacrificare i loro diritti fondamentali". [DS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad