UK-Usa-Francia: in partenza due navi con plutonio militare

Stampa

Due navi della British Nuclear Fuels (BNFL) stanno per partire da Barrow-in-Furness (Gran Bretagna) per il porto statunitense di Charleston, Sud Carolina, dove dovrebbero caricare 140 chili di plutonio di qualità militare destinato agli impianti francesi di riprocessamento del plutonio della Areva/Cogema. Ne dà notizia Greenpeace Italia riprendendo le informazioni dal sito francese di Greenpeace. Il plutonio che verrà trasportato dalle navi è materiale in eccesso derivante dal programma statunitense di armamenti nucleari e, traformato in combustibile atomico in Francia, verrà impiegato a fine anno per dei test al reattore nucleare statunitense di Catawba.

 

"La politica internazionale di non proliferazione atomica diventa carta straccia nel caso del plutonio. Prevalgono gli interessi dell'industria che vuole portare avanti a tutti i costi un programma pericoloso, costoso e del tutto inutile di produzione di combusitibile nucleare" - afferma Roberto Ferrigno, direttore campagne di Greenpeace. Greenpeace si batte da dieci anni perché tutto il plutonio sia trattato come "rifiuto nucleare" e non come potenziale combustibile per i reattori, sottolineando i rischi per la sicurezza e per l'ambiente di questi trasporti marittimi.

Le due navi, la "Pacific Pintail" e la "Pacific Teal" porteranno circa 140 chili di plutonio, sufficiente per fabbricare 25-40 armi nucleari, hanno a bordo 13 uomini anti-terrorismo e 3 cannoni 30mm. "Un basso profilo di sicurezza rispetto a precedenti trasporti di plutonio che avevano coinvolto navi da guerra americane, francesi e inglesi" - sottolinea Greenpeace.

La scorsa settimana, membri del Congresso americano hanno presentato interrogazioni al Dipartimento dell'Energia sulla scarsa sicurezza del trasporto: nessuna nave militare al seguito e vulnerabilità agli attacchi terroristici in Francia dove la sicurezza è ridotta. Il plutonio verrà trasportato in containers che non sono in grado di resistere ad un attacco missilistico e una volta in Francia il trasporto avverrà per 1.000 chilometri in convogli che potrebbero essere facile obiettivo di furti o attentati.

Greenpeace ha discusso recentemente la pericolosità di questo tipo di trasporto con i membri del Government Accountability Office (GAO), il ramo investigativo del Congresso statunitense. [GB]

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad