UEF: "Dopo la CIG, chi sostiene la bozza firmi"

Stampa

L'Unione Europea dei Federalisti osserva con grande preoccupazione il fallimento del Vertice europeo di Bruxelles del 12 e 13 dicembre 2003 che avrebbe dovuto approvare la bozza del Trattato Costituzionale adottato dalla Convenzione europea, un organismo rappresentantivo non solo dei governi ma anche dei parlamenti dell'Europa.

Questo dimostra chiaramente, una volta ancora se fosse necessario, il fallimento del metodo intergovernativo per la riforma dell'Unione Europea. A causa del veto nazionale il rilancio delle trattative intergovernative nel 2004 non ha portato ad alcuna decisione effettiva ma solo ad una nuova Nizza. Qualsiasi ulteriore tentativo di pochi Stati membri di annacquare o di porre il veto alla bozza di Costituzione - chiaramente a causa di miopi interessi "nazionali" - deve essere respinta.

La UEF perciò chiede con forza a quegli Stati membri che lo vogliono, di prendere la guida, senza ulteriori ritardi, di un processo che porti all'approvazione della Costituzione prima delle elezioni europee da parte del maggior numero possibile di Stati (attuali e futuri).

La UEF richiede inoltre agli Stati che firmeranno la Costituzione, basata sul testo adottato dalla Convenzione, di approvare anche:

- una clausola di ratifica, basata sul principio di maggioranza, che stabilisca che la Costituzione europea dovrà entrare in vigore non appena due terzi degli Stati membri l'avranno ratificata conformemente alle loro procedure interne;

- una clausola di revisione che includa un'agenda ed un mandato ad una nuova Convenzione - da convocarsi entro il 2008 - allo scopo di completare il lavoro costituente ed approvare ulteriori modifiche della Costituzione

Se non vi sarà alcuna approvazione della Costituzione prima delle elezioni del Parlamento Europeo, l'idea costituzionale sara' minacciata, rischiando la disintegrazione dell'Unione.

Nota sull'UEF

La Unione Europea dei Federalisti (UEF) è un'associazione europea indipendente e non governativa che lotta per la Federazione europea. Il Movimento Federalista Europeo costituisce la Sezione italiana dell'UEF. Nel marzo del 2004 l'UEF terra' il suo Congresso a Genova.

Fonte: Unione Europea dei Federalisti, Movimento Federalista Europeo

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad