UE: no al ponte sullo stretto

Stampa

Il Parlamento Europeo cancella il ponte sullo Stretto di Messina dall'elenco delle Reti transeuropee, cioé dalle opere prioritarie a livello continentale che saranno finanziate dall'UE.

"E' necessario effettuare un'ulteriore valutazione ambientale strategica nonché un'analisi costi-benefici sul piano socioeconomico, prima di decidere in merito all'opportunità di classificarlo o meno come progetto comunitario". E' questa la motivazione addotta dal Parlamento europeo per escludere il progetto del Ponte di Messina dalle opere europee prioritarie. I principali gruppi ambientalisti italiani esultano.

Il WWF, da sempre contrario ad un'opera dall'altissimo impatto ambientale, costosa e inutile dal punto di vista delle esigenze di mobilità ha commentato la decisione del Parlamento UE per voce di Gaetano Benedetto, Segretario aggiunto del WWF Italia. "Questo voto dimostra come la costruzione dell'infrastruttura strategica simbolo sia solo un 'lusso provinciale' che non risponde ai parametri ambientali ed economico-finanziari dettati in sede comunitaria. Il ponte è un lusso che costerebbe 6 miliardi di euro (...). Per la sua realizzazione però ne mancano all'appello 3,5 una cifra che sarà ancora più difficile reperire dopo che l'Europa ha deciso di non contribuire con un proprio finanziamento"

"I nodi stanno venendo al pettine e l'Europa ha deciso che il ponte sullo stretto è un'opera inutile nel contesto delle grandi reti infrastrutturali del Continente", commenta per Legambiente, il presidente Roberto Della Seta. "L'esclusione in prima lettura da parte del Parlamento europeo del ponte dalla lista delle infrastrutture prioritarie, nasce evidentemente da una valutazione sul contesto delle opere per la mobilità in Italia: nel deserto del Mezzogiorno la cattedrale Ponte sullo stretto non poteva non essere una follia".

Le associazioni notano come i costi ambientali dell'opera siano "elevatissimi" e che, dal punto di vista economico, "il ponte non si ripagherà neppure con i pedaggi, come confermato anche dalla Convenzione tra lo Stato e la Stretto di Messina Spa. Lo stesso traffico veicolare non contribuirebbe a far quadrare i conti". Il WWF ricorda che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stima al 2032 un passaggio di appena 18.500 veicoli al giorno (crescita alta) o di 10.500 (crescita bassa) su un'infrastruttura creata per un traffico di 100.000 veicoli/giorno. [DS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad