UE: Scanzano e S.Caterina Valfurva, doppia vittoria ambientalista

Stampa

Approvata dal Parlamento europeo la nuova direttiva in materia di gestione dei rifiuti nucleari. Quest'ultima riconosce alcuni principi che sono stati alla base delle proteste di Scanzano Jonico. Innanzitutto il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali nelle definizione dei criteri con i quali arrivare alla scelta dei siti per lo smaltimento definitivo

"Si tratta di una direttiva che apre importanti prospettive: per l'Italia si configurano novità decisive nella partita dello smaltimento delle scorie nucleari". Il Presidente di Legambiente Roberto Della Seta non nasconde la sua soddisfazione per il voto positivo dell'Europarlamento sul cosiddetto "pacchetto sicurezza nucleare" proposto dalla Commissione. La direttiva sulla gestione delle scorie radioattive, contenuta nel 'pacchetto', sostiene Della Seta, "è la traduzione normativa di quanto Legambiente afferma da tempo. E cioè che ha poco senso costruire in Italia un sito per lo stoccaggio delle scorie più longeve: I rifiuti di terza categoria in Italia sono talmente esigui da non giustificare un sito ad hoc, che risulterebbe non solo antieconomico ma di certo anche meno sicuro di uno comunitario".

Da Legambiente è poi arrivato un invito al Governo italiano a ripensare l'approccio tenuto sinora nella gestione delle scorie nucleari e farsi promotore di un approccio comunitario alla gestione del nucleare. "E' necessario che il nostro Pese si impegni con forza per una rapidissima approvazione della direttiva in seno al Consiglio dei Ministri dell'energia e che si attivi sin da ora coi partner europei per attivare le trattative per l'individuazione di un sito comunitario per le scorie i rifiuti radioattivi categoria", ha concluso Della Seta.

Governo chiamato ad "inviare le proprie osservazioni" in merito anche al blocco deciso dalla Commissione europea dei lavori di realizzazione di nuovi impianti sciistici a Santa Caterina Val Furva, Parco dello Stelvio. La decisione di Bruxelles è arrivata in seguito ad un reclamo sollevato da Legambiente. "Le speranze dell'area di Santa Caterina Valfurva di essere risparmiata da un altro scempio del nostro Paese aumentano, facendo apparire un primo timido sorriso sulla bocca degli ambientalisti" fa sapere l'ufficio stampa di Legambiente "Il primo passo è stato fatto". [DS]

Altre fonti: La Nuova Ecologia.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad