Tsunami: cancellazione del debito per i senza casa

Stampa

Alla vigilia della riunione del Club di Parigi che discuterà la moratoria, approvata dal G7, sul debito estero dei paesi colpiti dallo tsunami, l'Associazione ONG Italiane dichiara di ritenere insufficiente il congelamento del debito e torna a chiederne con forza il totale annullamento. Per favorire il processo di ricostruzione delle aree colpite, l'Associazione ONG Italiane chiede inoltre al Governo Italiano di sostenere vigorosamente, presso i creditori commerciali, l'opportunità di convertire in progetti di sviluppo fino al 30 per cento del debito internazionale, secondo quanto previsto dal Club di Parigi, ed auspica la predisposizione di un rigoroso meccanismo di controllo sui Governi locali che garantisca l'immediata e trasparente riconversione dei fondi condonati per progetti ed interventi di ricostruzione di queste aree. "La cancellazione del debito" - ha ricordato Marelli - "è necessaria per tutti i paesi poveri altamente indebitati, ed è ancor più indispensabile per i paesi vittime di questa immensa catastrofe".

Per la cancellazione del debito estero dei paesi del che vivono situazioni di non rispetto del diritto alla casa si è espresso Cesare Ottolini dell'Alleanza internazionale degli abitanti che informa sulla situazione in India e in particolare di Chennai dove centinaia di vittime dello Tsunami sono nuovamente senzatetto dopo che le autorità civili hanno chiuso i campi di accoglienza senza procurare alcuna sistemazione alternativa. "Da quando la Madras Corporation ha smesso di fornire loro rifugio hanno fatto della spiaggia la propria casa. Una pescatrice che si trovava sul bordo della strada ha detto: "Per una settimana abbiamo dimorato nei campi di accoglienza, ma ora tutte queste sistemazioni di emergenza sono state chiuse e ci hanno fatti uscire. Ora viviamo all'aperto, lungo la spiaggia. La Madras Corporation ha anche interrotto i rifornimenti di cibo e di riso." Questa la testimonianza di un altro pescatore: "Prima stavamo in un campo di accoglienza, che è stato chiuso. Non ve ne sono altri e noi siamo tornati alle nostre capanne, le quali però non offrono più riparo."

Altre fonti: International Alliance of Inhabitants

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad