Tribunale Mondiale sull'Iraq in Italia

Stampa

Il World Tribunal on Iraq (WTI-Italia) organizzerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, l' 11-12-13 febbraio 2005, una Sessione sul ruolo e la responsabilità dell'informazione durante la guerra e l'occupazione in Iraq. Il WTI-Italia sta lavorando per creare una rete di collaborazione con associazioni, istituti di ricerca, movimenti pacifisti, artisti, mondo accademico e della cultura e singoli cittadini che condividano i valori della pace, del rispetto della vita umana, della tutela dell'identità culturale dei popoli e, naturalmente, credano nel diritto ad una informazione libera ed indipendente.

Mai come in questo momento si sta prendendo, dolorosamente, coscienza di quanto la rete di silenzi, menzogne e di distorsioni della realtà abbia inficiato il ruolo dell'informazione durante la guerra e l'occupazione. Non mancano oggi ammissioni di colpevolezza, anche prestigiose, e disponibilità al confronto in merito alla mancata verifica della realtà dei fatti. Tutto ciò è certamente apprezzabile, ma non è assolutamente sufficiente. Il dovere delle fonti di informazione di raccontare la verità non è solo un obbligo morale o etico, ma una responsabilità civile che va continuamente ribadita, specie quando, come in tempi di guerra, tale dovere è ancora più imprescindibile.

La nostra aspirazione non è quella di destabilizzare, attraverso una condanna fine a se stessa, il sistema dell'informazione, ma stimolare nei cittadini il desiderio di rivendicare il proprio diritto alla verità, a giudicare, analizzare e mettere in discussione una società, che viola costantemente quei valori stessi sui quali è stata fondata. Crediamo che siano coloro che sono i destinatari ultimi dell'informazione a dover riscrivere le regole del gioco, pena l'implosione del sistema mediatico.

Ci rivolgiamo a quanti di voi, personalmente o collettivamente, condividano i fondamenti morali, etici e politici che sono alla base del nostro progetto, augurandoci di poter contare sul vostro sostegno, che naturalmente si esprimerà nella forma e nei modi che riterrete più appropriati. Saremo felici di ricevere proposte, suggerimenti, riflessioni, critiche e, naturalmente, siamo disponibili ad avviare forme di collaborazioni con coloro che ritengano di poter contribuire alla buona riuscita della nostra sessione.

Il nostro progetto, che non ha fini di lucro, sta procedendo senza l'ausilio di alcun tipo di finanziamento o supporto economico, ma attraverso il generoso lavoro di un gruppo di volontari. Sarebbe, quindi, vitale per il nostro lavoro ricevere un contributo da parte di quanti vogliano sostenere in maniera più concreta la nostra iniziativa.

Vi preghiamo di diffondere questo appello attraverso le reti a vostra disposizione e di rinviare la scheda di adesione debitamente compilata, a titolo personale o per conto del gruppo di cui siete parte, all'indirizzo email: [email protected].

Fonte: Fondazione Internazionale Lelio Basso

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad