Trasporti: tragedia del Tunnel del Bianco e critiche

Stampa

Nella data del 24 marzo sono trascorsi esattamente sei anni dal rogo di un TIR sotto il tunnel del Monte Bianco, in cui persero la vita 39 persone. In memoria delle vittime, a Courmayeur come a Chamonix, le campane suoneranno alle 10.56 (ora dell'incidente) e attivisti delle associazioni francesi e italiane chiederanno, in silenzio e con segni di lutto, la riduzione del trasporto pesante su gomma attraverso il tunnel.

Nonostante il ripetersi di avvenimenti luttuosi, infatti, le condizioni di sicurezza nei tunnel e ai valichi di attraversamento dell'arco alpino continuano a peggiorare, a causa dell'ininterrotto aumento del traffico pesante su strada.
Secondo i dati divulgati da ITE (Initiative Transport Europe), solo sotto al Monte Bianco l'aumento del traffico di TIR nel novembre 2004 è stato superiore del 25% rispetto al dato del medesimo mese nel 2003. Sempre più congestionato è anche l'asse autostradale del Brennero, dove si è registrato un aumento del 20% nel 2004 rispetto all'anno precedente. A fronte di questa situazione, le infrastrutture ferroviarie continuano a essere ampiamente sotto utilizzate e le mastodontiche opere previste dalla Legge Obiettivo per la nuova ferrovia ad alta velocità Torino-Lione e il tunnel di base del Brennero sono completamente orfane di una seria politica di trasferimento su ferro.

"In queste condizioni - dichiarano Legambiente, Cipra e WWF Italia - ci sono tutte le premesse per parlare di un inutile danno ambientale e di un grave spreco di risorse per opere gigantesche che non conseguiranno nessuna effettiva riduzione del traffico stradale. I soldi potrebbero essere meglio investiti in una migliore logistica che preveda il massiccio ricorso alla movimentazione ferroviaria sulle lunghe percorrenze".

La fattibilità di questa ipotesi è dimostrata anche dai dati recentemente divulgati dal Ministero Svizzero dei Trasporti. Nella Confederazione Elvetica, il transito delle merci è complessivamente aumentato (+ 8% nel 2004 rispetto al 2003), ma questa variazione ha visto una riduzione (-3%) del numero di veicoli pesanti su strada e un incremento (+10%) del traffico ferroviario. E' un caso purtroppo isolato, legato alla capacità della Svizzera di impostare una seria politica dei trasporti, basata sulla tassazione del trasporto su gomma e sul reinvestimento delle entrate nella rete ferroviaria. Questa tassazione non ha solo aumentato la scelta del treno come vettore economico e affidabile, ma ha anche indotto gli autotrasportatori ad aumentare la loro efficienza: dal 2000 al 2004 si sono ridotti i viaggi a vuoto o a mezzo carico dei TIR, il peso di merci trasportate da ogni TIR che ha attraversato la Svizzera è aumentato così da 6,3 t a 9,6 tonnellate. In questo modo la Svizzera ha incrementato la sua già alta percentuale di merci trasportate su ferro: dal 63% del 2000 al 65% del 2004 (la quota di merci che viaggia su ferro tra l'Italia e gli altri Paesi confinanti è solo del 21% secondo il centro studi CONFETRA).

"La politica svizzera insomma - commentano le associazioni - è la prima vera ed efficace attuazione del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, che l'Italia invece continua ad ostacolare. La riduzione del traffico ai valichi alpini avrebbe significativi effetti non solo sull'inquinamento delle valli alpine, ma anche sulla qualità dell'aria in pianura padana, considerati gli elevati livelli di emissione di polveri dovuti ai giganteschi motori diesel dei mezzi adibiti a trasporto internazionale".

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad