Tintinnano le sciabole in Colombia

Stampa

Il Presidente della Colombia Gustavo Petro affronta due sfide fondamentali: la riforma del sistema sanitario, e le tentazioni golpiste delle forze armate e dei gruppi paramilitari. Per quanto riguarda la riforma –  meglio sarebbe chiamarla la costruzione- di un sistema sanitario pubblico diffuso – la Settima commissione della Camera dei deputati di Bogotà  ha iniziato a studiare e approvare la controversa riforma sanitaria redatta a suo tempo dall’ex ministro Carolina Corcho. Dopo un pomeriggio di discussioni, i deputati hanno approvato solo tre articoli, forse i meno controversi dell’iniziativa, con 14 votì favorevoli e 6 contrari. Uno degli articoli mira a creare commissioni intersettoriali di salute pubblica a livello dipartimentale, distrettuale e comunale. L’altro promuove la partecipazione sociale e dei cittadini al sistema sanitario, mentre l’ultimo articolo prevede un accesso accelerato ai servizi sanitari. Tra i 14 voti positivi, ci sono due membri del  partito La U e quattro del Partito liberale. i rappresentanti liberali avrebbero disobbedito agli ordini dell’ex Presidente César Gaviria, capo del Partito Liberale, che ha chiesto di votare contro tutti gli articoli.

I deputati di La U  hanno votato a favore degli articoli che per la loro genericità sono i meno controversi dell’intera riforma. Un fatto indicativo dell’intricata situazione colombiana è che La U, il cui leader  è  l’ultraconservatore ex  Presidente Juan Manuel Santos fa parte ora della coalizione di sinistra al governo. María Eugenia Lopera fa parte del gruppo di liberali che hanno  disobbedito alle direttive di César Gaviria e hanno approvato i primi tre articoli. “Non ho tradito nessuno. Piuttosto, non posso tradire le persone che si sono fidate di me, non posso tradire le mie convinzioni e i colombiani che sono stati maltrattati dal sistema sanitario”, ha detto Lopera...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad