Tavola della pace: liberate la pace!

Stampa

"Il rapimento di Simona Torretta e Simona Pari, insieme ai due collaboratori iracheni, segna un'ulteriore escalation della violenza infinita che sta travolgendo l'Iraq. Chi le ha sequestrate ha chiaramente voluto colpire due esponenti di quel grande movimento per la pace che si è mobilitato in tutto il mondo per scongiurare la guerra e che ha scelto di stare sempre e comunque al fianco delle vittime innocenti della dittatura di Saddam Hussein e della guerra che l⹀ha seguita. Un fatto nuovo e inquietante, nella forma e nella sostanza, che non ammette letture scontate o semplificate. Rivolgiamo un forte appello a tutti i responsabili del governo, delle istituzioni e della politica italiana perché attivino tutti i canali politici e diplomatici per ottenere la loro immediata liberazione.

Questa tragedia, insieme a quelle della Terra Santa, della Cecenia, dell'Ossezia, del Sudan, dell⹀Afganistan e di tanti paesi africani, ci deve far riflettere. Il terrorismo non ha scuse o giustificazioni tollerabili. La condanna di tutte le sue forme ed espressioni deve essere totale. Come i familiari delle vittime degli attentati dell'11 settembre e nello spirito che ha animato l'impegno volontario di Simona Torretta e Simona Pari, dobbiamo reagire impegnandoci a spezzare questa spirale perversa di violenza, guerra, terrorismo, ingiustizie e violazione dei diritti umani che ci sta travolgendo. Denunciamo l'assurda pretesa di chi afferma di voler fermare la violenza con la violenza. Il terrorismo non si vince con le bombe o la dottrina della "guerra preventiva". Per aprire un varco alla speranza c'è solo una via: promuovere una cultura e una politica di pace fondata sul rispetto del diritto internazionale dei diritti umani e su un chiaro e triplice no: alla guerra, al terrorismo e alla violenza."

Tra i primi firmatari dell'appello: Tavola della pace, Acli, Agesci, Arci, Assopace, Banca Etica, Cipsi, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Emmaus Italia, Fivol, Ics, Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, Cgil, Cisl, Pax Christi, Centro per la pace Forlì-Cesena, Focsiv, Legambiente, Manitese, Sdebitarsi, Peacelink, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Beati i costruttori di pace, Movimento Federalista Europeo.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad