www.unimondo.org/Notizie/Strumenti-Cres-64107
Strumenti Cres
Notizie
Stampa
Numero 36 febbraio - maggio 2004
"Il mondo della scuola è in movimento. L'oggetto dell'attenzione è la riforma Moratti. Il primo dei decreti attuativi della riforma 53, quello concernente il primo ciclo dell'istruzione, è stato approvato dal governo. Si è in attesa degli altri decreti, quelli che riguardano le superiori. Al momento in cui scrivo (inizi di febbraio), stanno protestando soprattutto le scuole elementari e medie: insegnanti e genitori - tantissimi, questo è il fatto straordinario - riempiono le assemblee e organizzano manifestazioni. Temono per la sopravvivenza del tempo pieno e del tempo prolungato, per la riduzione dell'offerta formativa, per lo stravolgimento delle pratiche didattiche più innovative degli ultimi decenni (compresenze, progetti speciali per l'integrazione, ecc.). Certo, questo movimento è forte più nel Nord che nel Sud, più nelle grandi città che nei piccoli centri. Tuttavia si sta allargando, e un primo importantissimo risultato lo ha già ottenuto: ha richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica sui temi della riforma, ha smascherato la natura dirigistica, propagandistica, per certi aspetti quasi clandestina dell'azione "riformatrice" di questo governo, ha riproposto la difesa della scuola pubblica come una grande questione nazionale su cui coinvolgere tutte le componenti vitali della società italiana" - scrive Dino Barra nell'Editoriale nel numero di febbraio-maggio di Strumenti Cres.
Il Cres (Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.
Tra gli altri articoli del numero di febbraio-maggio del quadrimestrale troviamo tra gli "Spunti di riflessione" un saggio di Sabina Siniscalchi su "Pace, globalizzazione e nuove forme partecipative" e un articolo di Alessandro Marescotti su "La storia della pace è su Internet". E sempre al tema della pace è dedicato il Dossier che affronta il tema dell'"Informazione di guerra e controinformazione di pace" con articoli di Mauro Casaccia, Gianluca Bocchinfuso, Elena La Rocca, Massimiliano Lepratti, Elisabetta Assorbi, Walter Peruzzi, Claudio Fracassi, Giulietto Chiesa e altri.
Tra le proposte didattiche "Un'esperienza in progress di educazione alla cittadinanza" di Michele Crudo. Le altre rubriche sono dedicate a Testi di Supporto e rassegna bibliografica. [GB]