Srebrenica: massacro slow motion

Stampa

L'ex rappresentante del Venezuela presso il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, Diego Enrique Arria Saliceti, ha rivelato l'esistenza di una lettera che dimostra come già nel 1993 le Nazioni Unite avessero rinunciato a difendere Srebrenica, città poi caduta nel 1995 e dove vennero massacrate migliaia di persone.

"La situazione nella enclave di Srebrenica sta peggiorando di ora in ora. Gli ultimi rapporti che ho ricevuto dai miei collaboratori che si trovano in questa zona sono terrificanti. Migliaia di persone entrano nella città dalle zone circostanti sistematicamente attaccate dalle forze serbe".

Tre frasi che però non portano la data del 1995 bensì del mese di marzo del 1993 quando l'allora commissario dell'ONU per i rifugiati Sadako Ogata aveva inviato al Segretario Generale dell'ONU Boutros Ghali una lettera commovente e allarmante sulla situazione a Srebrenica. Lettera il cui contenuto non è mai stato rivelato ad alcuni membri del Consiglio di Sicurezza.

Dani, settimanale di Sarajevo, sottolinea come Arria sia uno dei rari insider, testimoni del ruolo delle Nazioni Unite durante l'aggressione alla Bosnia Erzegovina, disposti a parlare apertamente di quel periodo.

"Slow-motion genocide" è la frase con la quale il diplomatico venezuelano ha definito i fatti tragici di Srebrenica, dichiarata zona di sicurezza da parte dell'ONU e poi mai difesa dall'attacco delle milizie serbe. "Il massacro è iniziato nel momento in cui noi potevamo fare qualcosa. Ma voi bosniaci eravate predestinati a scomparire. E il fatto che non siete scomparsi è stata una grande sorpresa", ha dichiarato sempre Arria al settimanale bosniaco. [DS]

Altre fonti: Dani.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad