Software Libero: l'importanza di chiamarsi 'Open Source'

Stampa

Le associazioni impegnate sul fronte del software libero osservano che lo scenario legislativo europeo e le iniziative a carattere locale non trovano un'adeguata risposta nel testo della direttiva, che smentisce le indicazioni e le valutazioni esposte dallo stesso Ministro Lucio Stanca nel comunicato stampa apparso il 24 Ottobre scorso sul sito del Ministero. Infatti risultano contrarie a qualunque considerazione di merito - sia essa politica, tecnica od economica - operazioni che tendono ad alienare il criterio di modificabilità del sorgente ed eliminare l'indicazione che sollecitava le amministrazioni ad assicurarsi contrattualmente la disponibilità del codice sorgente nei casi in cui il fornitore non fosse più in grado di fornire supporto.

Laddove la Direttiva indica come da preferirsi le soluzioni che rendano i sistemi informatici indipendenti da un unico fornitore, favorendo quindi le soluzioni basate su software libero che come è noto non costringono ad approvviggionarsi da uno specifico fornitore, vengono introdotti specifici criteri di esclusione proprio per tali soluzioni, lasciando ampi spazi per deroghe ed elusioni. Infine si osserva che la funzionalità di esportazione dei documenti in formati aperti, indicata come un elemento di privilegio, era stata riconosciuta dalla Commissione istituita dallo stesso Ministro come una necessità, per la quale gli esperti selezionati dal Ministero avevano auspicato norme prescrittive.

La Free Software Foundation Europe risponde pubblicamente alla lettera aperta al Sindaco di Roma redatta da Paolo Pietrosanti. L'associazione che difende, sviluppa e diffonde il software libero in Europa evidenzia come il concetto stesso di software libero sia nato proprio per non discriminare nessuno. Nella lettera sottolinea anche che esiste software sviluppato in Italia con fondi pubblici ma rilasciato con licenze limitanti e proprietarie, di fatto impedendo che su questi progetti si crei un ecosistema fertile di utenti e aziende, libere in tutti i sensi. [AT]

Fonti: Associazione Software Libero, Free Software Foundation Europe, Il Secolo Della Rete

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad