Slovenia: cresce l'islamofobia

Stampa

La guerra al terrorismo si fa sentire anche in Slovenia, il piccolo stato alpino che tra pochi mesi entrerà a far parte dell'Unione Europea. Il progetto della comunità musulmana di Lubiana di costruire una nuova moschea nel centro cittadino ha trovato la dura opposizione non solo del Partito Nazionale Sloveno (SNS), a destra nel panorama politico sloveno, ma anche di alcuni membri del conservatore Partito della Gente Slovena (SLS), parte dell'attuale coalizione di governo di centro-sinistra che hanno raccolto 11.000 firme per indire un referendum in proposito.

L'ondata di sospetti popolari scatenata dagli attacchi del settembre 2001 nelle città statunitensi è rimasto un argomento di conversazione quotidiana in Slovenia. In particolare si sottolineano spesso i presunti legami tra le comunità islamiche ed il terrorismo internazionale. Lo scorso dicembre Zvone Panko, membro dell'SNS, parlava della costruzione di una moschea come la "creazione dell'infrastruttura per il terrorismo".

Contro l'indizione del referendum si è dichiarato Danica Simsic, sindaco della capitale slovena, che ha ribadito come l'iniziativa non sia in linea "con la nostra costituzione perché limita il fondamentale diritto di libertà di espressione della propria fede e del proprio sentimento religioso, lede il principio di eguaglianza di tutte le comunità religiose e di eguaglianza di fronte alla legge".

Dubbi sul fatto che effettivamente si svolgerà un referendum sono stati espressi anche dal mufti di Lubiana, Osman Djogic, il quale ha sottolineato come "un referendum del genere metterebbe la Slovenia in cattiva luce non solo nei confronti dei 51 paesi a maggioranza musulmana, ma anche in tutti gli stati democratici". [DS]

Altre fonti: Radio Free Europe

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad