www.unimondo.org/Notizie/Sezen-Aksu-e-la-liberta-di-espressione-negata-in-Turchia-224606
Sezen Aksu e la libertà di espressione negata in Turchia
Notizie
Stampa

Foto: Unsplash.com
Non capita tutti i giorni che il presidente di un Paese minacci una cantante pop, ma è quello che è successo quando il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha promesso di “strappare la lingua” a coloro che insultano le figure religiose.
Il discorso di Erdoğan è arrivato pochi giorni dopo che i conservatori in Turchia avevano iniziato a prendere di mira la leggendaria cantante e cantautrice Sezen Aksu per una canzone di quattro anni fa che definisce Adamo ed Eva, considerati figure sacre nell'Islam, "ignoranti".
Dopo l'incendiaria minaccia di Erdoğan, la diva turca ha rilasciato un'intensa dichiarazione in cui afferma che scrive canzoni da 47 anni e che continuerà a farlo. A seguito dell'ampio sostegno pubblico per la musicista, Erdoğan è tornato sui suoi passi e ha detto che le sue parole non riguardavano affatto Aksu. Al segnale del presidente, anche i suoi sostenitori hanno fatto marcia indietro.
Tuttavia, settimane di minacce contro Aksu provenienti dai massimi livelli dello stato hanno rivelato che non sono solo gli attivisti e i giornalisti a essere in pericolo in Turchia. Se la Turchia è il sesto paese per numero di giornalisti in carcere (in discesa rispetto al primo posto del 2016), meno ampiamente discussa è la difficile situazione di artisti e musicisti.
L'ultimo rapporto sullo stato della libertà artistica di Freemuse conferma con i numeri la paura e l'ansia che casi come l'attacco a Sezen Aksu creano tra gli artisti in Turchia. Nel 2020, la Turchia aveva sette artisti in prigione, condividendo il terzo posto nel mondo con Myanmar, Bielorussia e Cina. Lo stesso anno, 17 artisti in Turchia sono stati perseguiti. Di tutti i 236 casi di violazione del diritto alla libertà di espressione artistica documentati nel mondo nel 2020, la Turchia registra il maggior numero con 32 casi.
Il caso di Sezen Aksu potrebbe essere eccezionale a causa della sua fama e del diffuso sostegno di cui gode, ma rimane emblematico del ciclo di molestie online e azioni legali che in genere porta gli artisti negli scontri incrociati del governo...
L'articolo di Kenan Sharpe segue su Balcanicaucaso.org