Senegal: incontro dei bambini e giovani lavoratori

Stampa

Il Movimento Africano dei Bambini e Giovani Lavoratori si incontra in Senegal, a Thiès dal 21 febbraio al 5 marzo. Sono presenti 18 delegati di 18 paesi membri: Angola, Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costra d'Avorio, Gambia, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Madagascar, Mali, Mauritania, Niger, Rwanda, Senegal, Chad, Togo, Zimbawe. L'obiettivo é quello di fare il bilancio delle attività del Movimento, discutere sugli incontri locali di formazione e sulle missione di appoggio tecnico, prendere decisioni per fare avanzare il Movimento, rafforzare relazioni tra i diversi continenti, esaminare le richieste da parte di nuove associazioni.

Il Movimento Africano dei Bambini e Giovani Lavoratori é nato a Bouaké, in Costa d'Avorio, nel 1994. Oggi é costituito da 57 associazioni di 18 Paesi africani ed é in contatto con associazioni dell'America Latina, Asia ed Europa. Il Movimento é stato creato da bambini e giovani africani che lavorano nelle case, nei mercati e sulle strade e che si sono organizzati, creando delle Associazioni nelle città dove abitano e/o dove lavorano. L'obiettivo é quello di rinforzare forme di scambio, comunicazione e solidarietà, promuovere iniziative per sostenere il rispetto dei propri diritti e affrontare problematiche complesse come le migrazioni, l'esodo precoce, il traffico e lo sfruttamento dei bambini.

Il Movimento ha identificato 12 diritti prioritari per lottare contro lo sfruttamento e le terribili condizioni di lavoro dei bambini e per promuovere azioni concrete in favore del rispetto dei propri diritti. Esso affronta problematiche complesse come le migrazioni, l'esodo precoce, il traffico e lo sfruttamento dei bambini. I gruppi di base di una stessa città, si uniscono in un'Associazione di Bambini e Giovani Lavoratori, Association des Enfants et Jeunes Travailleurs, AEJT. In uno stesso paese possono esistere più Associazioni. Queste si costituiscono in Associazione nazionale o Coordinamento Nazionale delle AEJT. Queste associazioni o coordinamenti eleggono uno o due delegati, con meno di 18 anni, che li rappresenteranno alla Commissione Regionale del Movimento.

L'équipe Enda Jeunesse Action - Enda Tiers Monde di Dakar, segue il Movimento dal 1985. Facilita il rafforzamento delle organizzazioni a livello locale, nazionale e regionale; lo scambio, la formazione e la comunicazione tra le organizzazioni e le strutture di appoggio ai bambini in situazioni diffficili di 53 città e 18 paesi africani.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad