Sem terra

Stampa

Vita e lotte dei contadini brasiliani
Adriano Sella
pp. 144 - 2002 - €10,00 - Editrice Monti

Il libro contiene una bella prefazione del maggior leader del Movimento Senza Terra del Brasile. Joao Pedro Stedile presenta la lotta per la riforma agraria in Brasile in forma sintetica dall'inizio del colonialismo, 500anni fa, fino ad oggi.

L'autore del libro, Adriano Sella, presenta i vari passi del MST, il Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra, ormai conosciuto internazionalmente per la sua organizzazione e capacità di far accadere la riforma agraria in Brasile.

Nel libro si trovano, oltre ad una piccola storia del movimento senza terra, anche le varie tappe messe in atto dal MST verso la conquista della terra: tutta la loro organizzazione e le caratteristiche fondamentali di questo movimento tanto scomodo per i potenti latifondisti ma tanto importante per i senza terra.

La costruzione del libro è intrisa dall'esperienza dell'autore con il MST dello Stato del Parà, nel Nord del Brasile, in Amazzonia. Il libro presenta l'obiettivo del MST che non è solo la riforma agraria, ma anche il cambiamento del modello socio-politico ed economico del capitalismo neoliberale attraverso le proposte del Forum Sociale Mondiale.

Fonte: Movimento dei Sem Terra

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad