Se il sovranista strizza l’occhio all’Islam

Stampa

Foto: Unsplash.com

C'è¨ il Viktor Orban ultraconservatore, ultra nazionalista, ultracattolico. L'uomo che da 11 anni guida l'Ungheria riproponendo i valori cristiani, non accogliendo e attaccando gli stranieri e trovando consensi nella destra estrema di tutta Europa. 

C'è¨, però, anche il Viktor Orban che strizza l'occhio all'Islam, rispolverando i secoli in cui la Turchia dominava il Paese e lo fa ristrutturando le tombe dei santi sufi, ad esempio quella di Gul Baba, diventato come Santo Stefano "santo patrono di Budapest".

Crea sconcerto in molti osservatori e troppe cancellerie la schizofrenia di Orban, signore e padrone dell'Ungheria. Eppure, a leggere bene le mosse del leader della destra ultraconservatrice e sovranista europea, ci si accorge che l'uomo non è nuovo a capriole significative, dettate dall'opportunismo. Come leggere, altrimenti, il suo stare, a Strasburgo, in modo radicato nel gruppo dei Popolari, da sempre filoeuropeisti ad oltranza nel parlamento Europeo?

Con la storia patria, Orban gioca da tempo. La dominazione turca, qui, sembra diventata meno traumatica che in altri Paesi dell'Europa Orientale. Oltre alla tomba di Baba, a Eger, città del nord, nel 2016 il muezzin ha potuto chiamare alla preghiera dal minareto. Altrove, nel Sud, si restaura la tomba di Solimano il Magnifico, con l'intenzione di farne un museo e un luogo di pellegrinaggio dell'Islam sul suolo ungherese: eppure sino a qualche tempo fa, Solimano veniva descritto come un oppressore pagano.

In realtà, giornalisti ed esperti garantiscono che Orban non ha compiuto alcun voltafaccia e che la sua svolta ha radici e ragioni precise: il denaro. Quello, tanto, proveniente da un uomo autoritario esattamente come lui, Erdogan, capo della Turchia. Il nuovo Sultano, come viene chiamato, ha lavorato per migliorare i legami regionali, costruendo solide relazioni con altri uomini forti. Il tutto sulla base di un vasto programma di investimenti sostenuti dallo Stato, in gran parte realizzati attraverso l'agenzia statale turca TIKA. 

Il programma viene chiamato "neoottomano" ed è importante come gli investimenti in infrastrutture o industrie. Orban ha colto l'occasione. Ankara ha finanziato i restauri delle tombe e il governo turco ha a quel punto stimato potesse essere interessante investire in Ungheria: così, in cinque anni gli investimenti diretti sono passati da 100milaini di dollari a 2miliardi. 

Tanti soldi, che permettono all'Ungheria di "tenere" sul piano economico e ad Orban di trovare sponde nella sua lotta contro l'Unione Europea, certo di avere comunque partner fuori dai 27. 

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad