Sci: Israele nega l'ingresso ad un volontario italiano

Stampa

Nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 luglio Angelo Lazos, cittadino italiano, si è visto negare l'ingresso in Israele. Arrivato con un regolare volo di linea, Angelo è stato fermato dalle autorità aeroportuali. Il motivo di questo rifiuto è legato a due precedenti esperienze avute da Angelo in Palestina, come volontario dell'International Solidarity Movement (Ism). Questa associazione, a guida palestinese e composta da volontari di tutto il mondo, è particolarmente malvista dal governo israeliano per la sua continua azione di interposizione non violenta nei confronti delle operazioni militari israeliane che seriamente danneggiano la popolazione e le infrastrutture palestinesi e per la sua opera di diffusione delle informazioni dall'interno della Palestina verso i media internazionali.

Angelo ha iniziato uno sciopero della fame e questa mattina si è rifiutato di partire per l'Italia. Ora si trova nel posto di polizia dell'aeroporto e gli hanno sequestrato telefono cellulare e telecamera. Può avere contatti solo con l'avvocato che segue il caso. Adesso, le autorità israeliane proveranno a far salire Angelo su aerei diversi finché non avverrà una deportazione coatta su un volo scortato da un poliziotto. Nel frattempo verrà trasferito a Ramla, una prigione vicino a Tel Aviv.

Ad Angelo è stato dato l'ordine di espulsione e per dieci anni non potrà tornare nei territori occupati. Il Servizio civile internazionale (Sci), l'organizzazione che in Italia segue i rapporti con l'Ism, ha da subito seguito la vicenda di Angelo, e così i legali dell'Ism. L'aiuto dell'ambasciata italiana è stato nullo.

Lo stato di Israele continua a negare l'accesso a volontari ed attivisti in arrivo all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Negli ultimi anni alcune migliaia di persone, provenienti da diverse parti del mondo, si sono viste negare il permesso di entrare in territorio israeliano. Per accedere ai
Territori palestinesi si deve obbligatoriamente passare per Israele, che si riserva il diritto di decidere chi può entrare e chi no. Le persone vengono rifiutate perché dichiarate da Israele un 'pericolo per la sicurezza', scusa, questa, che lo stato israeliano usa spesso per coprire i suoi
crimini e le sue violazioni di leggi internazionali e di diritti umani .
Il pericolo per la sicurezza di cui si parla è rappresentato da volontari che vogliono sia andare a vedere con i propri occhi cosa succede in Palestina, sia portare aiuto alla popolazione civile palestinese, aderendo a diversi progetti ed organizzazioni non governative. E' proprio questo
ciò che lo stato israeliano teme, che la verità sulle sue azioni nei Territori palestinesi occupati venga mostrata alla comunità internazionale".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad