Schiavitù: Wsa a Bolzano con 'Africa libera'

Stampa

A chiusura dell'anno proclamato dalla Nazioni Unite contro la schiavitù, Bolzano - , la città della convivenza interetnica che ha dato vita alla prima consulta degli immigrati - ospita il 3-4 dicembre la World Social Agenda. Saranno protagoniste le associazioni per la cooperazione internazionale altoatesine e molte scuole in un expò immerso nell'arte moderna dell'Accademia Europea. Una due giorni per finalmente riconoscere che la schiavitù ancora esiste. Dalle barche di clandestini che solcano i nostri mari agli eserciti di bambini soldato o lavoratori, dal turismo sessuale alla tratta delle schiave costrette alla prostituzione.

Ma Africa è speranza. A dieci anni dalla vittoria di Nelson Mandela, vuol ridare fiducia ad un mondo che sembra aver perso la ragione. Ed Africa è donna. Lo testimoniano non solo le donne del Sudafrica che hanno conquistato quasi la metà delle poltrone del potere legislativo ed esecutivo ma anche la forza della donna generatrice che da sola traina una comunità intera. Lo testimonia anche Wangari Maathai, biologa keniana, con la sua vita dedicata alla tutela dell'Africa e delle sue genti, con il suo premio nobel per la pace 2004. Prima donna africana, perché Africa è sempre più donna.

L'expò vedrà la presenza di decine di associazioni e organizzazioni che cooperano con l'Africa assieme alle stesse comunità africane che vivono in Alto Adige. Aprirà i battenti il 3 dicembre alle ore 10.00 ed accompagnerà la due giorni di Africa libera tutti. Nella cornice dell'Eurac si susseguiranno laboratori per i giovani dove imparare l'artigianato africano, presentazioni di libri e cortometraggi sull'Africa. Il tutto immerso in una atmosfera africana, con mostre di tessuti, musica e fotografie di questo continente.

La sera del 3 dicembre cinque straordinarie donne africane ricorderanno, nella conferenza pubblica "Africa libera tutti", le vecchie e nuove schiavitù del nostro mondo. A termine della seconda giornata di expò, il 4 dicembre, un concerto di musica africana concluderà l'evento. "Africa libera musica" vedrà l'armonia di una corale di 45 persone interpretare canti africani, a seguire l'energia tribale di un gruppo di percussionisti, ritmi afro per combattere la schiavitù. Programma, immagini, press kit e archivio sul sito www.unimondo.org/wsa

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad