Save the Children: asilo temporaneo per i bambini non appropriato

Stampa

Save the Children giudica poco appropriati i suggerimenti del vicepresidente della Commissione Europea Frattini, in merito al possibile asilo temporaneo in paesi europei dei minori delle zone devastate dallo tsunami. Una lunga e dimostrata esperienza di interventi nei confronti dell'infanzia, evidenzia come la separazione dei bambini dal proprio paese d'origine risulti essere una soluzione che rischia fortemente di protrarre il grave trauma e le lacerazioni causate dall'emergenza.

Una lunga e dimostrata esperienza di interventi nei confronti dell'infanzia, evidenzia come la separazione dei bambini dal proprio paese d'origine risulti essere una soluzione che rischia fortemente di protrarre il grave trauma e le lacerazioni causate dall'emergenza. Save the Children ritiene che una delle attività più importanti da realizzare in queste situazioni sia assicurare che i bambini siano tenuti o riuniti con le loro famiglie allargate o, se questo non è possibile, con le comunità locali. I bambini separati dai propri cari devono essere identificati il più presto possibile in modo da avviare il ricongiungimento famigliare e assicurare tutte le cure e l'assistenza adeguata.

Migliaia di bambini colpiti dall'emergenza hanno subito traumi enormi. La permanenza con le persone e le comunità che conoscono, la vicinanza con la propria cultura, la risposta alle loro prime necessità come cibo, acqua potabile, ripari e cure mediche nel loro luogo d'origine, rappresentano l'aiuto migliore. E' necessario inoltre creare luoghi protetti per bambini dove garantire opportunità di gioco ed educazione, aiutando a restituire, per quanto possibile, un senso di normalità.

Save the Children, con uno staff di circa 400 operatori e in collaborazione con altre organizzazioni internazionali, comunità e autorità locali, sta realizzando tutte queste misure in Indonesia, Sri Lanka, India e Thailandia. Riteniamo quindi che sostenere e potenziare le comunità, le istituzioni e i servizi locali per l'infanzia deve essere la priorità di tutti gli interventi di cooperazione internazionale dei singoli Stati e dell'Unione Europea.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad