Salviamo Yasser Arafat

Stampa

Fermiamo la mano di Ariel Sharon. L'assassinio del leader di Hamas, Ahmed Yassin, dimostra ancora una volta che il governo di Israele viola ogni principio di legalità internazionale, considerandosi al di sopra di ogni legge e giudizio. Sharon, pesantemente implicato in numerosi massacri verso il popolo palestinese, fra i quali il massacro di Sabra e Chatila, quando in Libano persero la vita migliaia di donne, vecchi e bambini palestinesi, continua la sua lotta contro ogni ipotesi di pace. L'assissinio di Yassin pone un'ombra cupa sul futuro. L'intento di Sharon è quello di destabilizzare ulteriormente l'intera area esportando il conflitto fuori dai confini israelo-palestinesi trascinando l'Europa dietro di sè in una guerra di religione e di eliminare ogni ipotesi di pace, rendendo perciò impraticabile l'unica soluzione politica possibile: due popoli in due Stati. Chi pagherà saranno ancora di più israeliani e palestinesi. Dopo l'esecuzione di Yassin il sangue chiamerà sangue, in una spirale di violenza e di terrore inaccettabile, cinicamente calcolata dal governo di Sharon, che colpirà gli stessi israeliani.

Sharon si illude di troncare le aspirazioni dei Palestinesi all'autodeterminazione e all'indipendenza. Per fare questo ha da mesi programmato l'eliminazione del presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Yasser Arafat. Dopo Yassin, Arafat diviene il bersaglio principale. Il suo assassinio spingerebbe l'intero Medio Oriente verso il baratro del terrorismo e della violenza con ripercussioni incalcolabili per tutto il mondo. Le Nazioni Unite, l'Europa, e l'Italia devono impedire che Arafat venga colpito chiedendo al governo di Israele assicurazioni precise e definitive in merito. Questo è l'appello che noi firmatari rivolgiamo al Governo e al Parlamento italiano perché in ogni sede politica e diplomatica intervenga presso il governo di Israele e presso il governo degli Stati Uniti per difendere la vita di Yasser Arafat e per porre fine al suo assedio.

Questo appello è stato lanciato da Gianfranco Pagliarulo, direttore de La Rinascita della sinistra, e da tutta la redazione: Paolo Repetto, Maurizio Musolino, Giampiero Cazzato, Raffaella Angelino, Monica Macchioni. All'appello hanno immediatamente aderito:

Fabio Marcelli, magistrato
Domenico Gallo, magistrato
Gianfranco Benzi, Cgil
Fabio Alberti, dirigente di "Un Ponte per..."
Bassam Saleh, Presidente comunità palestinese di Roma e Lazio
Sergio Cararo, Radio Città Aperta
Ali Rashid, delegazione palestinese in Italia
Gino Barsella, giornalista
Farshid Nourai, Action for Peace
Eugenio Melandri, Ass. Chiama Africa
Gaetano Liguori, musicista jazz
Stefano Chiarini, giornalista il manifesto
Latif Al Saadi, rappresentante del Pc iracheno in Italia
Vauro, vignettista
Nemmer Hammad, ambasciatore delegaz; palestinese in Italia
Andrea Genovali, Presidente di Puntocritico
Daniele Frongia, associazione Palestina libera
Dario Fo e Franca Rame
Modena City Ramblers
Gino e Michele, autori
Enrico Capuano, cantautore
Bebo Storti, attore

Fonte: La Rinascita della sinistra

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad