Rwanda: Rilasciati i giornalisti arrestati per divisionismo

Stampa

Sono stati rimessi in libertà venerdì i tre giornalisti del settimanale Umuseso, arrestati mercoledì 19 novembre per "diffamazione e incitazione al divisionismo". Si tratta del Direttore Robert Sebufilira e dei giornalisti Charles Kabonero ed Emmanuel Munyaneza. Secondo gli stessi giornalisti, da tempo nel mirino del governo e soggetti a continue intimidazioni, altri tre collaboratori del periodico sono stati arrestati e poi rilasciati. Il portavoce della Polizia, Damas Gatare, ha dato la notizia della liberazione, confermata anche da altre fonti, ribadendo l'accusa di divisionismo, cioè di pubblicazione di "false indiscrezioni che incitano all'odio razziale e alla diffamazione".

L'arresto del Direttore, era avvenuto in una località vicina al confine ugandese, da dove stava tornando con le 8.000 copie del giornale che viene stampato in Uganda per motivi di convenienza economica. Tutte le copie sono state confiscate.

La notizia che ha portato all'arresto, definita "falsa e sediziosa" dal portavoce delle forze armate è quella della possibile rimozione di un generale dell'esercito.

Il giornale Umuseso, come altre fonti di informazione non controllate direttamente dal Governo, è stato ed è oggetto di pesanti pressioni e intimidazioni, tanto che Reporters sans Frontieres aveva lanciato un appello a favore della liberazione dei giornalisti.

Anche il direttore precedente, Isma㫀l Mbonigaba, era stato imprigionato nel gennaio scorso per lo stesso motivo ed era rimasto in carcere per più di un mese. Mbonigaba aveva poi lasciato il giornale per diventare il direttore della campagna elettorale di Faustin Twagiramungu, candidato dell'opposizione alle elezioni presidenziali, più volte accusato di "divisionismo".

Questa motivazione viene addotta, a detta di diverse organizzazioni per la difesa dei diritti civili, sempre più spessp come pretesto per escludere e mettere
a tacere con mezzi giudiziari, ogni dissenso.[PM]

Fonti: Africatime ; Reporters sans frontieres

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad