Russia: attentato all'indomani delle elezioni

Stampa

Il partito del Presidente russo Vladimir Putin, Russia Unita (Er) ha stravinto domenica scorsa le elezioni legislative ma sulla vittoria di Putin pesa il severo giudizio dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce) secondo cui "i risultati delle elezioni risultano distorti in maniera grave". In particolare sono state denunciate le disparità delle possibilità offerte ai partecipanti alla campagna elettorale per le elezioni. Bruce George, presidente dell'Osce, ha dichiarato che l'esito delle consultazioni russe sono il risultato di una grave "distorsione" delle regole elettorali.

Sarebbe stata una donna kamikaze a compiere oggi l'attentato davanti alla Duma, il parlamento russo. Il bilancio provvisorio è di cinque morti e numerosi feriti. L'attentato, all'indomani dell'annuncio della vittoria schiacciante delle forze politiche schierate con il Presidente Putin alle elezioni di domenica, lascia sottendere una matrice cecena.

Ancora donne a firmare con il proprio sangue una scia di violenza, dall'assedio del Teatro Dubrovka lo scorso anno, all'attentato di venerdì scorso su un treno al confine con la Cecenia. PeaceReporter riporta un'analisi di come le violenze e gli stupri perpetrati dall'esercito russo sulle donne cencene, siano la causa principale di conversione delle donne alla lotta armata, o meglio al terrorismo suicida. Le vittime delle violenze, che nella società cecena subiscono il biasimo e l'emarginazione da parte della collettività, si chiudono in loro stesse e spesso si votano alla morte diventando shaheed, martiri. Anche a Bobigny all'Assemblea delle donne durante il Forum Sociale Europeo si è evidenziato il problema della violenza sulle donne e del terrorismo in Russia. Donne cecene e russe, insieme hanno voluto far conoscere l'orrore della guerra in Cecenia e le iniziative delle donne pacifiste che spingono i propri figli alla diserzione.

Intanto Amnesty International che pure raccoglie in un dossier approfondito dati e documenti sulla situazione dei diritti delle donne in Russia e in Cecenia, è preoccupata per la chiusura della tendopoli di "Alina" in Ingushetia che comporterà il ritorno involontario di sfollati nella Repubblica Cecena senza garanzie per la loro sicurezza. [RB]

Altre fonti: PeaceReporter, RaiNews24 , Megachip Indymedia

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad