Rsf: giornata per i giornalisti prigionieri

Stampa

Reporter senza frontiere dedica la 15ma Giornata a sostegno dei giornalisti prigionieri ai due reporter francesi ostaggi in Iraq, Christian Chesnot e Georges Malbrunot, e ricorda la situazione di 198 donne e uomini prigionieri e di nove professionisti dei media scomparsi per aver voluto informarci. Questa mattina sulla facciata dell'H㴀tel de Ville di Parigi (il municipio della capitale), sotto le gigantografie dei due giornalisti francesi è stato esposto un grande striscione che mostra la silhouette di un uomo che legge un giornale, realizzata con i 207 nomi di quei professionisti dei media che stanno pagando un pesante tributo alla libertà di stampa.

Attualmente nel mondo sono detenuti 128 giornalisti e 70 cyberdissidenti: si tratta numeri senza precedenti (vedere i dettagli su www.rsf.org). Le più grandi prigioni per l'informazione sono la Cina (26 giornalisti e 62 cyberdissidenti), Cuba (26 giornalisti), l'Iran (15), l'Eritrea(14), il Nepal (12) e la Birmania (11). Da soli, questi sei Stati rinchiudono nelle loro celle oltre l'80 % dei giornalisti e cyberdissidenti prigionieri nel mondo.

In questi sei Paesi, non mancano certo i soggetti-tabù, di cui non si può scrivere: la corruzione in Cina, le violazioni delle libertà a Cuba, le lotte di influenza tra riformatori e conservatori in Iran, il conflitto con l'Etiopia in Eritrea, la guerriglia maoista in Nepal o le idee difese dal Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi in Birmania.

Più di 200 redazioni nel mondo, consapevoli che l'oblio è un secondo carcere per chi è ingiustamente prigioniero, hanno adottato un collega privato della libertà e ricordano al mondo la sua situazione in occasione di questa Giornata. Accanto a personalità come il poeta cubano Raul Rivero e il giornalista birmano Win Tin, figurano nomi di giornalisti meno noti, ma che hanno più che mai bisogno del sostegno di tutti noi.

Lo stesso principio vale per le famiglie di nove giornalisti scomparsi dal 2000. In Francia, le famiglie di Frédéric Nérac, dato per disperso in Iraq nel marzo 2003, e di Guy-André Kieffer, scomparso nell'aprile del 2004 in Costa d'Avorio, combattono quotidianamente la loro battaglia per rompere il silenzio.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad