Romania: sistema sanitario al pronto soccorso

Stampa

Ospedali indebitati con i fornitori, medici che emigrano all'estero, medicine mutuate vendute sfuse, cittadini obbligati, per essere curati, a portarsi le medicine da casa: il sistema sanitario romeno rischia il collasso.

Lo affermano persino le autorità. Il sistema sanitario romeno sta attraversando la più grave crisi degli ultimi 60-80 anni. Gli ospedali sono sempre più in difficoltà a reperire fondi per attrezzature mediche e farmaci e spesso i pazienti sono obbligati a procurarsi privatamente ciò di cui necessitano.

Da qui una corruzione dilagante del personale medico. "Neppure le 'mance' sono però sufficienti a frenare la fuga di giovani medici verso l'estero. Il 20% dei laureati in medicina migra negli USA, in Canada o nei paesi dell'Europa occidentale" - afferma Michaela Iordache, in un articolo per Osservatorio sui Balcani. "In Romania ci sono 1,86 medici per ogni 1000 abitanti, la più bassa densità di tutti i paesi ex comunisti". "E si stanno creando delle situazioni paradossali. Se ad esempio il direttore di un ospedale accetta un ricovero in più di quelli autorizzati rischia di risponderne penalmente" - ricorda la Iordache. "Secondo una decisione del Governo infatti di ogni deficit di budget rispondono penalmente i manager degli istituti ospedalieri".

In questo quadro drammatico non manca però qualche elemento di speranza. La Romania assicura ad esempio gratis l'insulina per tutti i diabetici, ha triplicato la capacità delle sezioni di dialisi e pratica uno tra i più estesi programmi dell'Europa di terapia contro il cancro. Il livello di preparazione dei medici romeni è inoltre mediamente alto. Non sufficienti però ad evitare il collasso.

Si stima che gli ospedali romeni hanno da tempo superato i 250 milioni di euro di debiti verso i fornitori. Qualche giorno fa un decreto del Governo ha evitato il blocco delle forniture. Ma ancora per quanto? [DS]

Altre fonti: Health Systems Resource Centre.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad