Romania: sistema sanitario al pronto soccorso

Stampa

Ospedali indebitati con i fornitori, medici che emigrano all'estero, medicine mutuate vendute sfuse, cittadini obbligati, per essere curati, a portarsi le medicine da casa: il sistema sanitario romeno rischia il collasso.

Lo affermano persino le autorità. Il sistema sanitario romeno sta attraversando la più grave crisi degli ultimi 60-80 anni. Gli ospedali sono sempre più in difficoltà a reperire fondi per attrezzature mediche e farmaci e spesso i pazienti sono obbligati a procurarsi privatamente ciò di cui necessitano.

Da qui una corruzione dilagante del personale medico. "Neppure le 'mance' sono però sufficienti a frenare la fuga di giovani medici verso l'estero. Il 20% dei laureati in medicina migra negli USA, in Canada o nei paesi dell'Europa occidentale" - afferma Michaela Iordache, in un articolo per Osservatorio sui Balcani. "In Romania ci sono 1,86 medici per ogni 1000 abitanti, la più bassa densità di tutti i paesi ex comunisti". "E si stanno creando delle situazioni paradossali. Se ad esempio il direttore di un ospedale accetta un ricovero in più di quelli autorizzati rischia di risponderne penalmente" - ricorda la Iordache. "Secondo una decisione del Governo infatti di ogni deficit di budget rispondono penalmente i manager degli istituti ospedalieri".

In questo quadro drammatico non manca però qualche elemento di speranza. La Romania assicura ad esempio gratis l'insulina per tutti i diabetici, ha triplicato la capacità delle sezioni di dialisi e pratica uno tra i più estesi programmi dell'Europa di terapia contro il cancro. Il livello di preparazione dei medici romeni è inoltre mediamente alto. Non sufficienti però ad evitare il collasso.

Si stima che gli ospedali romeni hanno da tempo superato i 250 milioni di euro di debiti verso i fornitori. Qualche giorno fa un decreto del Governo ha evitato il blocco delle forniture. Ma ancora per quanto? [DS]

Altre fonti: Health Systems Resource Centre.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad