www.unimondo.org/Notizie/Romania-armi-nella-centrale-nucleare-e-nuovi-progetti-per-l-Ansaldo-61036
Romania: armi nella centrale nucleare e nuovi progetti per l'Ansaldo
Notizie
Stampa
L'agenzia di stampa ungherese MTI e la Reuters hanno riportato nelle ultime ore che venerdì scorso una persona è riuscita a far entrare una pistola nella centrale nucleare di Cernavoda, in Romania. Il responsabile di questa azione, un addetto alla manutenzione dell'impianto, è stato scoperto solo in un secondo momento e poi messo in stato di arresto, ed avrebbe già dichiarato di aver ricevuto 10.000 lei (l'equivalente di 3-4 euro) da uno sconosciuto per nascondere l'arma nella centrale. Le autorità rumene temono che il loro paese possa essere diventato un obiettivo del terrorismo internazionale a causa della recente entrata della Romania nella NATO e del suo sostegno alla guerra in Iraq.
Il secondo reattore della centrale nucleare di Cernavoda, ora in costruzione, è stato finanziato dall'Unione europea, tramite l'Euratom, con una somma di 223 milioni di euro, e da alcune agenzie di credito all'esportazione, tra cui anche l'italiana SACE con una garanzia di 171 milioni, e che una delle condizioni imprescindibili per l'erogazione dei fondi era proprio la totale sicurezza dell'impianto.
"Purtroppo avevamo previsto uno scenario del genere ed eravamo certi che le rassicurazioni che ci erano state date in merito alla sicurezza non erano sufficienti" - ha affermato Antonio Tricarico, coordinatore della Campagna per la riforma della Banca mondiale. "Chiediamo che la SACE e gli altri finanziatori rendano pubbliche tutte le condizioni per i prestiti e per le garanzie finanziarie legate al progetto, affinché sulla centrale di Cernavoda, alla cui costruzione del secondo reattore sta partecipando anche l'Ansaldo, si possa effettuare un serio monitoraggio. Altrimenti i finanziamenti pubblici devono essere immediatamente sospesi, in nome della sicurezza dei cittadini europei"- ha concluso Tricarico.
La SACE è la principale Agenzia di Credito all'Esportazione (o ACE) italiana. Le ACE sono organismi a controllo pubblico, o misto pubblico - privato, che hanno lo scopo primario di sostenere gli investimenti all'estero delle imprese, in particolare nel caso della SACE, assicurandone le operazioni contro il rischio commerciale e politico. Queste agenzie svolgono un ruolo importante nei diversi paesi industrializzati, in quanto agevolano il commercio e gli investimenti all'estero delle imprese di un paese, in particolare tramite garanzie finanziarie sui crediti commerciali per l'esportazione ed assicurazioni sugli investimenti.
Intanto l'agenzia Ansa riporta che una controllata del gruppo Finmeccanica, Ansaldo Energia potrebbe partecipare alla costruzione della terza centrale nucleare della Romania. Il governo romeno starebbe studiando come proseguire il programma energetico messo a punto agli inizi degli anni '90. "Una eventuale nuova commessa, dopo quelle ottenute per la realizzazione delle prime due centrali nucleari, è stata al centro di una serie di colloqui tra i vertici di Ansaldo Energia, tra cui l'Amministratore Delegato Giuseppe Zampini, e una delegazione romena, giunta nel capoluogo ligure al seguito del Presidente della Repubblica, Ion Iliescu" - riporta l'agenzia Ansa.
Ansaldo Energia ha gia' partecipato alla realizzazione delle prime due centrali nucleari romene, costruite nei pressi della cittadina di Cernavoda, di 20 mila abitanti, situata alla confluenza del fiume Danubio con il canale navigabile che collega il centro al Mar Nero. La prima centrale è entrata in funzione nel 1997, la seconda, per la quale Ansaldo ha avuto una commessa da 120 milioni di euro, sarà pronta a partire dal 2007. Va ricordato che l'azienda genovese del gruppo Finmeccanica ha mantenuto intatta la divisione nucleare dopo il Referendum che ha bloccato i programmi energetici italiani e oggi ha in organico 170 persone. Ansaldo lavora con Francia e Ucraina per interventi di manutenzione delle centrali, oltre che con la Romania, dove realizza invece direttamente le strutture delle centrali, gli impianti per il nocciolo nucleare e i sistemi di gestione e di controllo, essendo la costruzione del reattore affidata a una societa canadese. Il Gruppo Finmeccanica a presente in Romania anche con Ansaldo Trasporti e con Marconi Selenia, che ha creato lo scorso aprile una societa mista italio-romena, Marconi Electron, per costruire apparati per le telecomunicazioni nell'ambito di un programma avviato sotto l'egida della Nato. [GB]