Roma, 13 gennaio: La carezza di Dio. Rwanda 1994

Stampa

Nell'ambito della propria campagna "Io non discrimino", la Sezione Italiana di Amnesty International patrocina e promuove lo spettacolo teatrale La carezza di Dio. Rwanda 1994, di Paolo De Vita e Francesca Zanni.

L'opera, tratta dal libro di Daniele Scaglione "Istruzioni per un genocidio. Rwanda: cronache di un massacro evitabile" (Ega, Torino 2003), consiste nel monologo di Romeo Dallaire, il generale che guidava il contingente di caschi blu inviato dalle Nazioni Unite per favorire il processo di pacificazione.

Dallaire - che è interpretato da Paolo De Vita - tentò di opporsi all'escalation di violenza, ma disponeva di una forza troppo ridotta e male armata e i suoi tentativi di allertare l'Onu e i paesi più potenti del mondo caddero nel vuoto. Dopo l'inizio delle uccisioni su vasta scala, nell'aprile del 1994, il generale fu lasciato con poche centinaia di militari e, pur riuscendo a salvare decine di migliaia di persone, fu testimone del più grave massacro dai tempi della seconda Guerra Mondiale.
In circa tre mesi, nel piccolo paese africano - grande poco meno della Lombardia - furono uccise secondo le fonti più caute almeno mezzo milione di persone, secondo altre circa un milione.

Amnesty International combatte la discriminazione poiché la ritiene un attacco al cuore del principio fondamentale che i diritti umani spettano a ciascun essere umano, senza distinzione. Il genocidio del Rwanda è l'esempio più drammatico degli effetti disastrosi a cui possono portare politiche discriminatorie e costituisce un monito a impegnarsi senza risparmio in favore del diritto all'uguaglianza.

A supporto della campagna, Amnesty International ha prodotto il libro fotografico "Razzismo, il colore della discriminazione", con la prefazione di Moni Ovadia, Rizzoli, pp. 127, 18 euro.

Lo spettacolo La carezza di Dio. Rwanda 1994, reso possibile anche dal contributo della Ong "Progetto Rwanda", esordirà il 13 gennaio prossimo al Teatro Due di Roma (vicolo Due Macelli 37), dove rimarrà in scena sino all'8 febbraio seguente.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad