Rapporto 2004 su salute e globalizzazione

Stampa

a cura dell'Osservatorio italiano sulla salute globale
pp 276 - Euro 16,00

Questo primo rapporto, realizzato con il contributo dei membri dell'Osservatorio, tra i massimi esperti italiani nelle materie trattate, e di collaboratori esterni tra i più qualificati, intende offrire una prima panoramica sullo stato di salute della popolazione mondiale in relazione al variare del contesto politico, economico e sociale, nel più ampio processo di globalizzazione.

L'opera si divide in tre parti. La prima analizza l'evoluzione più recente della salute sotto il profilo etico e del diritto, fotografando il modificarsi dello stato di salute della popolazione mondiale sotto il profilo epidemiologico. La seconda affronta gli aspetti economici e politici (in particolare la trasformazione dei sistemi sanitari come effetto del pensiero neoliberista), e il ruolo crescente delle politiche commerciali del Wto nel determinare le politiche sanitarie (quelle inerenti ai farmaci e alla loro accessibilità). La terza parte, infine, fa il punto sull'agenda politica per lo sviluppo, segnata dal susseguirsi di vertici internazionali e dall'affermarsi di nuove figure con la costituzione, anche a livello globale, del modello di "partnership pubblico-privato" che vede affiancati organizzazioni delle Nazioni Unite, governi nazionali e compagnie multinazionali. In quest'ambito, attenzione particolare viene data all'indirizzo e alla pratica della cooperazione italiana nel contesto sanitario internazionale e con i paesi in via di sviluppo.

L'obiettivo del Rapporto è di fornire un solido supporto tecnico al dibattito in atto nei più diversi ambienti, da quelli nelle sedi istituzionali a quelli delle associazioni e dei movimenti sensibili ai temi della globalizzazione, nonché alla didattica in ambito universitario.

Fonte: Feltrinelli

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad