Quest’anno siamo tornati indietro sulla parità tra uomini e donne

Stampa

Negli ultimi 11 anni tutte le regioni del pianeta hanno ridotto la disparità di genere nel tema salariale. Tuttavia, l’ultimo rapporto presentato quest’anno ,”The global Gender Gap Report“, mostra una stasi nel progresso globale.
Dietro questo ritorno indietro, vi è una stasi nella parità di genere nei quattro pilastri analizzati dal rapporto: conquiste nel campo dell’istruzione, sanità e speranza di vita, opportunità economica e potere politico, sebbene le due ultime aree rappresentino un maggior motivo di preoccupazione. Erano queste due categorie quelle che registravano le maggiori differenze di parità, ma fino al 2017 erano anche le due aree che miglioravano rapidamente.

Stando agli attuali livelli di progresso, ci vorranno 10 anni per eliminare la disparità globale tra uomini e donne”, segnalano gli esperti del Forum Economico Mondiale. Il salto qualitativo vissuto nel 2017 fa ritardare di 17 anni l’eliminazione della disparità, in quanto nel 2016 si calcolava che fossero necessari 83 anni per raggiungere l’uguaglianza, una meta che si allontana. Nelle aziende le prospettive sono persino peggiori: il forum calcola che l’uguaglianza tra lavoratrici e lavoratori non giungerà fino a 217 anni- vale a dire nel 2234, quando lo scorso anno era previsto che arrivasse nel 2186. In ogni caso, il panorama a tinte fosche riguarda la metà del pianeta, in quanto la metà dei 144 paesi analizzati hanno dato segni di miglioramento.

Il rapporto ripropone l’Islanda come il paese con minore disuguaglianza, seguito dalla Norvegia e dalla Finlandia. Al quarto posto si trova il Ruanda, uno stato a forte presenza femminile, derivata dalle guerre e dai genocidi che ha subito il paese. Tra i primi dieci posti, l’unico paese latinoamericano è il Nicaragua, al sesto, nono e decimo posto non troviamo paesi europei, bensì la Nuova Zelanda e le Filippine. Mantenendo l’attuale livello di progresso nell’America Latina e nei Caraibi, la disuguaglianza dovrebbe sparire tra 79 anni, migliorando in più di due decenni la media planetaria. L’Islanda quest’anno ha proposta una riforma legislativa che vuole eliminare la disuguaglianza salariale tra uomini e donne per il 2022, continuando ad essere il primo della lista di paesi che più si avvicina all’eliminazione della discriminazione verso le donne.

Mariano Quiroga da: Pressenza.com

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad