Dossier - Il sogno del “Grande Israele” e la guerra su più fronti

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Giacomo Cioni

Appare sempre più costoso e lunare il sogno del “Grande Israele”, un progetto politico e ideologico che affonda le sue radici tanto nelle Scritture quanto nella tradizione sionista moderna. A coltivarlo è oggi soprattutto una parte dell’estrema destra israeliana, che lo immagina come l’orizzonte ultimo della politica nazionale: un Israele esteso ben oltre i confini del 1948, comprendente i territori biblici descritti nel Libro dei Numeri, ovvero l’attuale Israele, la Palestina, parti della Giordania, del Libano e della Siria fino a Damasco.

Questo disegno, di chiara matrice teologico-escatologica, ha avuto nei decenni un peso decisivo sulla formazione e lo sviluppo dello Stato ebraico: dal Programma di Basilea del 1897, quando il movimento sionista guidato da Theodor Herzl proclamava l’obiettivo di “una sede nazionale per il popolo ebraico in Palestina”, alla Nakba del 1948, la “catastrofe” palestinese con l’espulsione di oltre 700.000 persone, fino alla Naksa del 1967, l’occupazione israeliana di Cisgiordania e Gaza, preludio all’attuale sistema di apartheid e colonialismo d’insediamento.

Oggi, questo mito politico ha conseguenze tangibili: sta isolando Israele sulla scena internazionale, compromettendone la legittimità, incrinando gli Accordi di Abramo e polarizzando ulteriormente il mondo arabo. Sta inoltre protraendo una guerra multi-frontale, a tratti indecifrabile negli obiettivi e nello status finale, costata sinora oltre 88 miliardi di dollari, logorante lo strumento militare e contestata persino dai vertici dell’intelligence, dallo Stato maggiore della difesa e dal capo del Mossad. Questi, nelle ultime fasi, si sono detti contrari a subordinare le priorità strategiche a una battaglia ideologico-politica e di sopravvivenza personale per Netanyahu e la sua coalizione.

Questo dossier parte da una premessa: per comprendere la portata e le contraddizioni del sogno del Grande Israele, è necessario guardare a come Israele stia agendo, simultaneamente, su ciascun fronte della sua proiezione militare e politica. Gaza, Cisgiordania, Libano, Siria, Iran, Yemen e la diplomazia internazionale diventano così capitoli di un’unica narrazione, che mostra come le vittorie tattiche stiano progressivamente traducendosi in un rovescio strategico.

L’analisi dei diversi fronti mostra un filo rosso: l’idea del Grande Israele si scontra con la realtà di un conflitto permanente, logorante e costoso. Le vittorie tattiche – dai raid in Siria alla supremazia tecnologica a Gaza – non si traducono in successi strategici. Come accadde agli Stati Uniti in Vietnam, Israele rischia di vincere le battaglie ma perdere la guerra più ampia: quella per la legittimità internazionale, la stabilità interna e la sostenibilità economica. Il sogno biblico di un Israele esteso “dal Nilo all’Eufrate” si rivela, nel 2025, una trappola geopolitica che isola il Paese, ne indebolisce la coesione sociale e lo espone a un futuro di conflitti senza fine...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il Punto - La pace firmata e quella reale

10 Ottobre 2025
Le tensioni fra potenze grandi e regionali crescono, anche dove ci dovrebbero essere alleanze (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad