Quando la montagna risuona di note ed emozioni

Stampa

Bergvagabunden sind wir, ja wir! / Sonnige Berge, Felsen und Höhen / Bergvagabunden sind wir!” E’ una delle strofe che ancora oggi rimane impressa tra i ricordi, di quelle ascoltate da bambina, sentite alla radio in Alto Adige o canticchiate con papà tra tornanti e boschi alpini. “Siamo vagabondi di montagna, eh sì! Colline soleggiate, rocce e cime, siamo vagabondi di montagna”! Non sono sicura se questi volkslied siano la voce della gente tradotta in note o viceversa siano inviti a vivere la natura con semplicità e buonumore, come una canzone. Nella mia personale interpretazione sono valide entrambe le versioni, sonorità che accompagnano i passi e gli anni, e che quando le risenti evocano immagini, ricordi e sentimenti. Basta una parola.

E la parola, questa volta, è stata proprio Bergvagabunden. Che in questo caso è un rifugio, che porta un nomen omen, che racconta di gente che esplora le montagne a piedi e sentieri. E’ il luogo che ha ospitato domenica 10 luglio uno dei primissimi appuntamenti dell’edizione 2016 del Festival I Suoni delle Dolomiti, ricorrenza annuale che, dal 1995, coglie alla perfezione quel rapporto prezioso tra l’andare e il cantare, tra il silenzio delle cime e la musica di strumenti e voci. Che armonizza alpeggi e arpeggi. Un evento a matrioska che ne racchiude tanti, che da più di 11 anni ha fatto propria l’abitudine dell’andar per monti “caminhando e cantando”, costruendo un fitto calendario di incontri in tutto il Trentino e coinvolgendo anno dopo anno sempre più persone.

Il pubblico numeroso, però, intralcia inevitabilmente lo sforzo di sostenibilità e leggerezza d’impronte (ecologiche soprattutto) a cardine degli eventi. Da un lato per la mobilità verso i luoghi di ritrovo che, anche se curata e organizzata nell’ottica di un basso impatto ambientale, muove in ogni caso grandi masse che fanno poco bene all’ambiente. Dall’altro, perché occorre per lo più venire a patti con la “contropartita dei grandi numeri”, e per necessità fare i conti con chi tralascia o non conosce il galateo ecologico della vita montana e musicale, dal portarsi a valle i rifiuti ad abbassare le suonerie dei telefoni cellulari o, semplicemente, il tono della voce.

E’ vero però anche il contrario: dai trekking con gli strumenti in spalla al consumo di prodotti a km 0 nei rifugi e nelle malghe aderenti, l’attenzione rimane sempre in vetta nel valorizzare - e quindi anche nel diffondere e promuovere - le buone prassi del frequentare territori preziosi per l’ecosistema, l’economia locale, l’anima.

E il programma è come d’abitudine - e ormai come da aspettative - ricco di proposte e intenso per qualità e suggestioni, adatto per chi ama la montagna e sa poco di musica e altrettanto intrigante per chi si fa guidare dalle note più che da cartine e segnaletiche. Si trovano nomi noti come quelli di Mario Brunello e Neri Marcorè, Stefano Bollani e Cristina Donà e si trovano generi musicali che vanno dalle musiche africane di Ballaké Sissoko e Vincent Ségeal, al canto armonico dei confini tra Russia e Mongolia, a “Bach per violoncello virtuoso”. Si trovano anche dialoghi ad alta quota per tromba e clarinetto, come appunto quelli di Markus Stockhausen e Tara Bouman, che alle ore 13 vibravano e rimbalzavano all’unisono con i tuoni di un temporale in arrivo.

Perché quella del mezzogiorno è un’ora importante per la montagna, quella che col sole ti brucia la pelle o quella delle repentine centrifughe di nuvole, radunate sulle cime tra creste e pareti. Ma quella del mezzogiorno è anche un’ora bella per la musica, soprattutto grazie agli artisti coinvolti, poliedrici negli stili e nelle interpretazioni di suoni in interazione con lo spazio che li circonda. E quale spazio! Uno spazio di natura e silenzi nel Gruppo Costabella, tra Passo San Pellegrino e la Val Monzoni, con il rifugio sul Passo delle Selle come partenza e arrivo di vie che ripercorrono le memorie della Grande Guerra in Dolomiti.

Il consiglio è quindi, potendo, di prendere parte ad almeno uno dei prossimi appuntamenti che trovate qui, per respirare un paesaggio diverso, multidimensionale e multisensoriale, tenendo presente che la montagna e la musica sono elementi preziosi per adempiere all’invito dello stesso Stockhausen: “Auguro a tutte le persone di questa Terra preziosa di trovare la pace.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad