Punto e a capo. Ritratti di donne migranti

Stampa

Foto: A. Pistolesi ®

Un nuovo inizio è quello a cui aspirano le donne migranti che dal Venezuela arrivano in Colombia. 

Elizabeth vive con il suo bimbo nella zona dell’aeroporto di Cucuta ed è arrivata dal Venezuela “perché non sapevo come mangiare”.

Virginia Mercedes, invece è una pendolare: ogni giorno attraversa il confine per permettere ai propri cinque figli di andare a scuola.

Marie Garcia è arrivata nel 2019 e vive in un villaggio informale ad Arauca insieme ai suoi due figli, mentre Maria Oracia è arrivata in Colombia sei anni fa. Abita con il marito e i tre figli in una capanna realizzata con teli di plastica.

Leila e Maria sono arrivate nel marzo 2021, in fuga dagli scontri tra le Forze armate nazionali bolivariane del Venezuela e i dissidenti delle Farc nello stato venezuelano di Apure. Entrambe erano incinte. Ora, in due villaggi informali nei pressi di Arauquita, stanno ricostruendo la propria vita pezzo per pezzo...

Il fotoreportage di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.it

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad