Prostituzione: 29-30 novembre, 6-7 dicembre Gorizia

Stampa

Seminario Tampep: le migliori pratiche nell'ambito della lotta al traffico di esseri umani. Quattro incontri per capire e discutere il fenomeno a livello transnazionale.
Gorizia - 29-30 novembre, 6-7 dicembre 2004
Palazzo della provincia . Sala del consiglio

Bozza del programma;Seminario tampep: nuove azioni contro il traffico di esseri umani.
PROGRAMMA DI INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG III:ITALIA-SLOVENIA 2000-2006; Asse 3, misura 3.2 cooperazione nella cultura, nella comunicazione, nella ricerca e tra istituzioni per l'armonizzazione dei sistemi. Azione 3.2.1 Cooperazione transfrontaliera per l'armonizzazione dei sistemi
1° giorno pomeriggio- 29 novembre
9.00, Presentazione dell'iniziativa e saluto delle autorità
Sessione 1
Le relazioni fra procure in ambito internazionale
9.30 Consigliere Bruno Brattoli, Presidente della Commissione Interministeriale
per l'attuazione dell'art. 18 TU. Dipartimento per le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei ministri.
10.30 dott.ssa Laura RUFFINO sostituto Procuratore della Repubblica - Direzione distrettuale antimafia - Torino. Le relazioni fra procure in ambito internazionale
11.00 Dott Sandi Curin, Ministero degli Interni, Repubblica di Slovenia. Coordinatore nazionale commissione antitraffico
11.30 Dott Federico Frezza. Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Trieste
12.00 Dott.ssa Teja Valencic, Ministero degli Esteri, Coordinatrice nazionale. Repubblica di Slovenia
Moderatrice: Licia Brussa Coordinatrice Tampep International Foundation
13.00 saluto delle autorità locali e buffet offerto dal Comune di Gorizia
1° giorno pomeriggio- 29 novembre
Sessione 2
L'adesione ai protocolli internazionali ed europei e la collaborazione con i vari paesi coinvolti.
15.30: dott.ssa Licia Brussa, Presidente di Tampep International Foundation.
16.00 Dott.ssa Cristina Bianconi. Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Torino. Magistrato addetto all'Ufficio Legislativo del Ministero di Giustizia. Commissione di studio per la riforma del codice penale
16.30 dott. Sonia Lokar, Ufficio per le pari opportunità, Chair of the Stability
Pact Gender Task Force
Moderatrice: Pia Covre , coordinatrice di Tampep Italia
Giorno 2° mattina- 30 novembre
Sessione 3
La lotta alla criminalità e il lavoro della polizia.
9.30 Prof. Bruno Maltoni. Università di Trieste. Esperto in politiche delle migrazioni
11.00 pausa
10.15 Dott Rizzi. Squadra Mobile di Milano. Esperto in attività di polizia internazionale
11.45 Dott. Roberto Della Rocca, Funzionario della Squadra mobile di Venezia, Questura di Venezia. Esperto in indagini sul traffico di esseri umani
Conduce il gruppo Carla Corso coordinatrice del progetto Stella Polare di Trieste
12.15 evento: nell'ambito delle iniziative realizzate in occasione della giornata mondiale di lotta contro l'AIDS, 1 Dicembre, verranno presentate le iniziative del coordinamento regionale di FriulAIDS.
Pranzo 13.00-15.00
Sessione 3
2° giorno pomeriggio : 30 novembre
L'applicazione dell'art.18 e la protezione delle vittime per ciò che attiene al percorso giudiziario.
15.00 Dott.ssa Isabella Massa, Vicequestore, Ufficio stranieri della Questura di Trieste
15.45 L'esperienza Slovena: la nascita di una casa di accoglienza per vittime della tratta a Lubiana. Dr.Tinkara P. Mrevlje, psicologa, Coordinatrice dell' Associazione Kliuc Liubliana
16.30 discussione
Conduce il gruppo Silvia Comand , educatrice del progetto Stella Polare di Trieste

3° giorno mattina- 6 dicembre
Sessione 4
Assistenza alle persone vittime della tratta
9.30 Dott.ssa Annarita de Nardo. Responsabile del settore tratta - Caritas di Udine
10.10 Sig.ra Cinzia Bragagnolo servizio "Città e prostituzione" del Comune di Venezia- responsabile Telefono Verde rete Nord Est
10.50 pausa
11.10 Sig.ra Carla Corso Coordinatrice del Progetto Stella Polare. Trieste
12.00 discussione
Conduce il gruppo Carla Corso , coordinatrice del progetto Stella Polare di Trieste
Pranzo 13.00-15.00
3° giorno pomeriggio - 6 dicembre
Sessione 4
La pubblica amministrazione e le politiche locali.
15.00 Dott. Giuseppe Caccia, Assessore alle Politiche sociali della città di Venezia-Mestre
16.00 Sig.re Claudio Donadel. Coordinatore del servizio Città e Prostituzione del Comune di Venezia-Mestre
16.45 discussione
Conduce il gruppo Daniela Mannu, Tampep Italia

4° giorno mattina -7 dicembre
sessione 5
L'aiuto sociosanitario alle vittime della tratta
9.30 Dott. Andrea Barelli responsabile U.S. di MST e responsabile U.S. di patologia
dell'immigrazione P.O. di Mestre e di Venezia.
10.15 Prof : Assunta Signorelli direttrice del DSM dell Azienda USL7 Senese.
11.00 pausa
11.20 Dott: Giovanni Cavallini : Responsabile del dipartimento di prevenzione dell'ASL Isontina .
12.00 discussione
Conduce il gruppo Maria Pia Covre Coordinatrice Tampep Italia
Pranzo 13.00-15.00

4° giorno pomeriggio- 7 dicembre
Sessione 6
Il lavoro di prevenzione nel campo della salute.
15.00 Pia Covre, coordinatrice Tampep Italia.
15.50 Rosanna Paradiso, Tampep Onlus Torino, responsabile del Progetto
Alnima. Albania,Nigeria, Marocco. Progetto di ricerca azione per il rientro positivo di uomini e donne nei rispettivi paesi di origine. Nigeria : le donne trafficate, finanziato da Commissione Europea DG Giustizia e Affari Interni e United Nations International Crime & Justice Research Institute
16.30 discussione e feed back
Conduce il gruppo Letonde Hermine Gbedo, operatrice del progetto Stella Polare

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad