Potenze militari: le classifiche

Stampa

Quali sono gli Stati più potenti dal punto di vista militare? Per tentare di rispondere a questa domanda nel dossier analizziamo la classifica 2021 stilata da Global Firepower, sito che riporta ogni anno una graduatoria mondiale basata sulla potenza militare di ciascun paese.

Non si tratta ovviamente di un elenco ufficiale o attendibilità assoluta, ma di un data-base che utilizza fonti pubbliche ed eterogenee, contributi giornalistici e stime quando i dati non sono noti.

I primi dieci classificati nel 2021:

La classifica 2021

Global Firepower stila ogni anno la classifica della potenza di fuoco globale, valutando oltre 50 fattori individuali che determinano il punteggio PowerIndex (“PwrIndx”) di una Nazione.

L’indice della forza militare (PoweIndex) tiene conto di fattori come la disponibilità e la diversità di mezzi e armamenti (aerei da combattimento, carri armati, unità navali, ecc.), il personale militare complessivo, il budget destinato alla difesa e la popolazione totale (considerazione chiave se rapportata alle potenzialità di manodopera in casi di necessità), l’avanzamento tecnologico della Nazione, le condizioni geografiche, logistiche, industriali e finanziarie, ed ovviamente il numero e l’influenza degli alleati internazionali. Dall’indice è invece escluso l’armamento nucleare. Gli Stati presi in considerazione sono 136.

Questi i primi venti classificati: Stati Uniti, Russia, Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Francia, regno Unito, Brasile, Pakistan, Turchia, Italia, Egitto, Iran, Germania, Indonesia, Arabia Saudita, Spagna, Australia e Israele.

Qui la classifica completa con il confronto con le tendenze degli anni precedenti.

Le forze paramilitari

Nella classifica 2021 Global Firepower tiene conto anche delle forze paramilitari che possono rafforzare la capacità di combattimento di una Nazione sul terreno.

Il valore viene utilizzato nella classifica finale per perfezionare ulteriormente la forza militare complessiva di uno Stato. Alcune nazioni possono schierare una forza in prima linea, di riserva e paramilitare, mentre altre che non in grado di sostenere le riserve rendono le forze paramilitari una componente vitale per la difesa. Altri invece non supportano ufficialmente una forza paramilitare, ma potrebbero comunque farne appello.

Questi i primi dieci stati per forze paramilitari: Bangladesh, Corea del Nord, Vietnam, Corea del Sud, India, Cuba, Iran, Cina, Russia e Pakistan.

Da Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad