Pesticidi: 10 ragioni per dirvi addio

Stampa

Quest’anno i pesticidi sono al centro all’agenda europea. Vediamo insieme aspetti e caratteristiche di queste sostanze chimiche tossiche.

Il 10 maggio la coalizione Good Food Good Farming, di cui Slow Food fa parte sia a livello europeo sia a livello nazionale, ha lanciato la campagna Pesticide Check-Up con un duplice obiettivo:

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi e i pericoli dell’uso dei pesticidi in agricoltura
  • fare pressione sui decisori politici europei affinché garantiscano una drastica riduzione dell’uso dei fitosanitari in Europa e assicurino il sostegno agli agricoltori nella transizione verso metodi agro-ecologici.

Con questa campagna, invitiamo tutte le cittadine e i cittadini europei a sottoporre i propri capelli al test di 30 diverse sostanze contenute nei fitosanitari. La campagna ha lo scopo di richiedere un regolamento vincolante nell’Unione europea per un’ambiziosa e drastica riduzione dei prodotti fitosanitari, comunemente conosciuti come pesticidi.

Il tema dei pesticidi è quanto mai attuale. Proprio quest’anno, a giugno, la Commissione europea dovrebbe pubblicare la sua proposta per un nuovo regolamento sull’uso dei fitosanitari, mentre l’autorizzazione all’uso del glifosato (l’erbicida più usato al mondo) scadrà nel dicembre 2022 e potrebbe essere rinnovata.

Tra il 2011 e il 2020, le vendite di pesticidi nell’Ue sono rimaste stabili, attestandosi a 346.000 tonnellate nel 2020.

La Commissione deve garantire una drastica riduzione della dipendenza da pesticidi dell’agricoltura europea. Il nuovo regolamento deve realizzare gli obiettivi contenuti nella strategia Farm to Fork che prevede la riduzione del 50% dell’uso di fitosanitari entro il 2030, glifosato incluso.

Considerato che il tema è sul tavolo della Commissione, questo è davvero una ottima opportunità per ricordare rischi e pericoli di questi prodotti...

Segue su Slowfood.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad