Perù: iniziative nell'anniversario del Rapporto sui crimini

Stampa

"La memoria sana, la giustizia ripara": è il titolo delle iniziative della società civile peruviana per ricordare il primo anniversario della consegna del Rapporto sui diritti umani elaborato dalla Commissione Verità e Riconciliazione (CVR) che ha fatto luce sui crimini e le responsabilità di vent'anni di violazioni dei diritti umani causate dalla violenza politica tra gruppi guerriglieri Sendero Luminoso, Tumac Amaru, MRTA ed esercito governativo che ha mietuto oltre 69mila vittime.

Domenica scorsa il movimento "Para que no se repita" (Affinchè non si ripeta) ha organizzato un momento di sensibilizzazione per sollecitare l'attenzione dello stato e della società peruviana e chiedere l'applicazione delle raccomandazioni della Commissione CVR. Con l'appoggio del Coordinamento nazionale dei diritti umani (CNDDHH), del Tavolo di concertazione per la lotta contro la povertà e con la Defensoria del popolo, in 300 piazze di tutto il paese andino sono state esposte gigantesche bandiere bianche con lo slogan "La memoria sana, la justicia repara" - riporta da Lima Cristiano Morsolin dell'osservatorio andino Selvas. La giornata centrale delle celebrazioni sarà dopodomani, venerdi 27, con una grande manifestazione popolare di fronte al Palazzo di giustizia di Lima per chiedere che le raccomandazioni del Rapporto siano finalmente messe in atto.

"Le aspettative della società peruviana e di coloro che hanno sofferto la violenza e che tuttavia aspettano giustizia, non sono state ancora soddisfatte" - sottolinea Salomon Lerner, Preside dell'Università Cattolica PUCP e Presidente della Commissione della Verità (CVR). "Il governo Toledo non ha capito che non è possibile parlare di riconciliazione se non si restituisce la piena cittadinanza a tutti coloro che hanno sofferto in questi anni di conflitto armato interno" - ribadisce Sofia Macher, infaticabile militante per la difesa dei diritti umani, ex commissaria CVR e ex coordinatrice nazionale di CNDDHH.

Dopo un decennio di "dittatura fujimorista" è ancora lungo il cammino per consolidare la democrazia ancora troppo fragile, ma la società civile peruviana sta avanzando proposte di rappresentanza democratica, di rispetto dei diritti umani e di sviluppo per tutti - nota Morsolin in un approfondimento su Selvas.

La situazione nel Paese si fa però instabile: agli inizi di luglio il Perù è stato paralizzato da un massiccio sciopero generale promosso dalla Federazione generale dei lavoratori del Perù con un adesione vicina all'80 per cento: le manifestazioni sono state del tutto pacifiche, ma la polizia è riuscita ad arrestare 52 persone mostrando, ancora una volta, il nervosismo e la preoccupazione del governo al di là delle intempestive dichiarazioni propagandistiche. E nei giorni scorsi "Perù Posible", il partito del Presidente della repubblica Alejandro Toledo, ha visto la defezione di Máximo Mena che ha fatto salire a otto i transfughi del partito e portato il gruppo parlamentare del partito di maggioranza relativa da 46 a 38 componenti. [GB]

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad