Palestina: salviamo i pastori di Suseya

Stampa

Dopo un ora di dibattimento tra avvocati difensori dei beduini di Suseya che chiedono di non fare posto a un campo di addestramento militare e gli avvocati per l'esercito, la Corte Suprema d'Israele ha deciso che e' prematura una presa di posizione a favore degli uni o degli altri. Al fine di stabilire la cosa migliore se ne riparlera nella stessa sede tra 6 mesi. Intanto in questo frangente la Corte ha stabilito il dovere dell'esercito a dare una risposta entro 60 giorni ai beduini se questi richiederanno il permesso per ricostruire le loro abitazioni. Questo principio del dovere di risposta da parte del Ministero della Difesa e' molto importante perche finora le autorita militari (che gestiscono quasi tutti i Territori Occupati) si sono sempre rifiutate di rispondere alle richieste dei palestinesi, demolendo poi nel caso questi avessero costruito dal 1994 in poi.

Quindi un sostanziale pareggio, ma con la certezza per i pastori di poter vivere ancora per 6 mesi certi e sperare ancora nella Corte tra 6 mesi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno sottoscritto la petizione, e' stato fondamentale per far pressione su tutti coloro che decidono di questa situazione (da Sharon in giu), probabilmente avremo occasioni future per usare ancora questo strumento, che unito agli altri (presenza interbnazionale nel posto, articoli su stampa locale, denunce contro soldati e coloni quando violano le leggi,...) si rivelano efficaci.

Chiudo riportandovi il grazie anche da parte di D. Grossman, lo scrittore, che era questa mattina presente alla seduta in prima fila, in modo da far capire alla Corte che anche l intellighenzia e' sensibile alla cosa. L'aula era piena di mebri delle associaizoni promotrici della petizione.

Un abbraccio a presto testimonianze da Suseya e Jenba sciucran, toda', thanks

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad