Ong: l'Ue dica stop ai bombardamenti sui civili

Stampa

In prossimità della riapertura, nella giornata di domani, del Parlamento europeo, Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione ONG Italiane chiede a Bruxelles di esprimersi con voce unitaria per richiedere la liberazione delle due volontarie italiane, dei due operatori iracheni delle ONG italiane e dei due giornalisti francesi ancora nelle mani dei sequestratori. "Sappiamo" ha dichiarato Sergio Marelli "che persistono delle divergenze di interpretazione da parte delle forze politiche sulla drammatica situazione in Iraq, in particolare sulla questione del ritiro delle truppe, ciò nonostante chiediamo un segnale unitario dal Parlamento europeo che secondo noi si può esprimere attraverso la richiesta di un immediato stop ai bombardamenti sui civili".

"Accogliamo positivamente la missione del Ministro degli esteri Franco Frattini nel Golfo Persico perché crediamo fermamente che il coinvolgimento degli stati limitrofi all'Iraq sia, insieme alla mobilitazione delle autorità religiosa un elemento determinante, per arrivare al più presto alla liberazione degli ostaggi". Marelli continua chiedendo al Parlamento europeo un fermo appello, affinchè nelle carceri in Iraq, ivi comprese quelle di giurisdizione dei paesi della forze anglo-americane, non venga messa in atto alcuna violazione dei diritti umani e vengano rispettate le condizioni previste dalle convenzioni internazionali in materia di detenzione.

Da "Un Ponte per" all'interno della nota che ringrazia tutti coloro che hanno espresso solidarietà e appelli per il rilascio degli ostaggi, giunge una richiesta di richiamare la liberazione di tutti e quattro gli ostaggi. "Chiediamo ad ognuno e a tutti di esprimersi sempre in riferimento a quattro persone - precisa Un Ponte per - tutti loro sono operatori umanitari che dedicano le loro vite per alleviare la sofferenza dei bambini, delle donne e degli uomini iracheni. Il valore delle vite di Ra'ad e di Mahnaz non è meno importante di quello di Simona e Simona".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad