Ong: l'UE non dimentichi le violazioni e i prigionieri curdi in Turchia

Stampa

In occasione della consegna a Strasburgo del premio Sacharov all'attivista per i diritti umani kurda Leyla Zana, l'Associazione per i popoli minacciati (APM) ha voluto ricordare il destino dei circa 3.500 prigionieri politici kurdi in Turchia e ha chiesto la loro immediata liberazione. Dopo dieci anni di carcere, Leyla Zana è stata scarceratalo scorso giugno. "Leyla Zana costituisce un esempio per i molti verdetti repressivi che la giustizia turca ha emesso contro Kurdi e alcuni esponenti della minoranza assiro-cristiana" - scrive Associazione APM. Tuttora le persone condannate ingiustamente e i loro parenti non riescono a ottenere veramente giustizia.

In una lettera al primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, l'APM sottolinea l'assurdità del fatto che "non ci sia nessun tipo di indagine per i crimini commessi dall'esercito turco contro la popolazione civile kurda, per la distruzione di 3.400 villaggi kurdi e la messa in fuga di circa 2,4 milioni di Kurdi. Indipendentemente dalla posizione occupata durante il conflitto, bisogna perseguire e giudicare correttamente tutti coloro che si sono macchiati di gravi crimini di guerra".

Negli scorsi anni l'APM si era impegnata con diverse campagne per i diritti umani per la liberazione di Leyla Zana. Nel 1994 l'attivista per i diritti umani kurda era stata condannata da un tribunale turco a 15 anni di carcere perché aveva pronunciato il giuramento da parlamentare al parlamento turco in lingua kurda, si è sempre battuta con coraggio per i diritti dei Kurdi e aveva denunciato anche nei mezzi d'informazione internazionali i gravi crimini contro l'umanità commessi dall'esercito turco nell'Anatolia meridionale. Nel 1995 era stata insignita del premio Sacharov del Parlamento Europeo per la libertà di pensiero. Oggi, dopo nove anni, Leyla Zana ha potuto finalmente ritirare il premio.

E sulla questione dei diritti umani nel Paese medio-orientale è intervenuto nei giorni scorsi anche Human Right Watch (HRW) che ha presentato all'Unione europea un rapporto sulla Turchia. Nel Rapporto segnala varie aree critiche tra cui la libertà di stampa e di religione, il rispetto delle minoranze, i casi di tortura e il ritorno dei kurdi sfollati durante gli anni '90. Con una precedente informativa, già nel giugno scorso HRW aveva segnalato all'Unione europea diverse "questioni aperte" sulla situazione dei diritti umani in Turchia. [GB]

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad