ONU: Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Stampa

Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò e proclamò la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani". Dieci anni fa, nel giugno 1993, la comunità internazionale si riunì a Vienna per superare la relatività nei dibattiti sulla gerarchia dei diritti e affermare appunto la natura universale e il ruolo centrale dei diritti richiamati nella Dichiarazione del '48.

L'Organizzazione internazionale Human Rights Watch (Hrw), a dieci anni dalla Conferenza di Vienna, ricorda come "oggi i diritti umani siano minacciati dalla 'retorica della lotta al terrorismo' con la quale si giustificano abusi e interventi violenti nei confronti di oppositori politici". Hrw chiede quindi in questa giornata una "riflessione sulla fragilità dei progressi e sulle sfide che il movimento per i diritti umani deve oggi sostenere; nuovo impegno nella causa dei diritti umani; rinnovamento dei meccanismi internazionali che si oppongono alle violazione e garantiscono che gli impegni presi dai governi 10 anni fa a Vienna diventino realtà".

Tra le iniziative promosse in Italia dalle diverse Ong per il 10 dicembre 2003 è da segnalare la "Giornata speciale" per la Dichiarazione dell'Acqua come Diritto Umano promossa dal Comitato italiano per il contratto mondiale dell'acqua. La Dichiarazione affermerà l'accesso all'acqua come diritto umano imprescrittibile, universale ed indivisibile e riconoscerà l'acqua come "bene comune mondiale".

Survival chiede oggi l'adozione della Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni da parte delle Nazioni Unite e l'adozione da parte del governo italiano della Convenzione 169 dell'OIL che garantisce non solo i diritti delle singole persone tribali, ma anche i diritti collettivi in quanto popoli.

LilaCedius (Centro per i Diritti Umani e la salute pubblica) ha presentato "Il Ponte dei Diritti", una serie di iniziative che, partendo dalla Giornata Mondiale di lotta all'Aids del primo dicembre scorso, culmina in questa Giornata Mondiale dei Diritti Umani affermando che la salute è un diritto inalienabile.

Amnesty International denuncia invece il mancato rispetto degli impegni presi un anno fa dal Parlamento in merito alla richiesta di introdurre nel codice penale italiano il reato di tortura. Un anno fa, il 10 dicembre 2002, Giornata internazionale dei diritti umani, Amnesty International aveva presentato alla Camera dei Deputati oltre trentamila firme a sostegno di tale richiesta. "In quella occasione, molti parlamentari si erano impegnati a concludere l'iter di approvazione 'al massimo entro sei mesi', ma un altro anno è passato invano" - ha dichiarato Marco Bertotto, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. Anche la Tavola della Pace ha scelto la data simbolica del 10 dicembre per rilanciare un forte appello all'impegno per la pace in Iraq.

Oggi inoltre ad Oslo verrà consegnato il premio Nobel per la Pace all'avvocatessa iraniana Shrin Ebadi per l'opera in favore della democrazia e dei diritti umani.

Infine, oggi compie cinque anni Unimondo. La Giornata della Dichiarazione dei Diritti Umani è stata scelta nel 1998 per il lancio del sito di Unimondo, un progetto culturale per una comunicazione e informazione globale sui temi dei diritti umani, dello sviluppo umano sostenibile e dell'ambiente. Nel farci gli auguri ci proponiamo di continuare nella nostra missione diffondendo un'informazione qualificata e pluralista su diritti umani, democrazia, pace, sviluppo sostenibile e ambiente. [RB]

Altre Fonti: LilaCedius

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad