ONU: 18 dicembre Giornata dei migranti

Stampa

18 dicembre. Giornata che le Nazioni Unite dedicano ai migranti. Avviene solo dal 2000 quando l'ONU ha fatto propria un'iniziativa di alcune associazioni di migranti filippini ed asiatici. Il 18 dicembre era stato scelto da queste ultime per ricordare l'inizio del cammino, nel 1990, della Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Lavoratori Migranti e le loro Famiglie.

Non una giornata formale, ricordano i membri dell'associazione '18 dicembre' ma un passo importante, che offre un punto di convergenza per tutte le persone che nel mondo sono interessate alla protezione dei migranti. L'ONU ha invitato tutti i suoi membri, le organizzazioni intergovernative e non governative a celebrare questa giornata, in particolare modo con la diffusione d'informazioni sui diritti umani e le libertà fondamentali dei migranti, con la condivisione d'esperienze o ancora con il lancio di azioni atte a garantire la protezione dei migranti.

Il Comitato italiano per i diritti dei migranti, composto tra gli altri dai tre sindacati CGIL-CISL-UIL, dal ramo italiano dell'Organizzazione Internazionale per il Lavoro e dalla Caritas, organizzano per l'occasione tre eventi. La presentazione a Roma di un appello a favore dei diritti dei migranti, a Treviso un appuntamento curato dai tre sindacati confederali per dibattere sulla Convenzione a favore dei diritti dei migranti ed infine a Salerno è prevista una grande manifestazione di lavoratori immigrati.

In occasione del 18 dicembre il Comitato si augura di di sensibilizzare le autorità italiane in merito alla necessità di ratificare la Convenzione del 1990 e all'accentuazione nel Paese della protezione dei migranti. La Convenzione elaborata in sede ONU nel 1990 è stata sino ad ora ratificata da 24 Stati ed è entrata in vigore il 1 luglio 2003. Attualmente nel mondo una persona ogni trentacinque è un migrante. 175 milioni di persone, circa il tre per cento della popolazione mondiale, risiedono e lavorano in un Paese diverso da quello di nascita. Un numero di persone che corrisponde alla popolazione dell'intero Brasile. [DS]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad