OCHA: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

Stampa

Foto: Unsplash.com

Intervenendo a un briefing stampa sulla Libia, Marta Hurtado, portavoce dell’Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno vivendo una miriade di violazioni e abusi quotidiani per mano di attori sia statali che non statali».

Mentre gran parte della stampa italiana dà un’immagine di una Libia praticamente “pacificata” dal governo di unità nazionale, la Hurtado denuncia che «Di recente, c’è stato un sensibile aumento delle operazioni di sicurezza con mano pesante e dei raid contro migranti e richiedenti asilo. Questi hanno provocato uccisioni e feriti gravi, un aumento delle detenzioni in condizioni spaventose, nonché espulsioni di individui verso Paesi dell’Africa sub-sahariana senza un giusto processo, in violazione del principio di non respingimento e del divieto di espulsione collettiva».

A partire dal primo ottobre, in Libia si sono verificati una serie di gravi incidenti. La Hurtado ha raccontato che «Il personale del Ministero degli Interni ha fatto irruzione in un insediamento informale a Gergaresh – circa 12 chilometri a ovest della capitale, Tripoli – dove vivono centinaia di migranti e richiedenti asilo, comprese le persone registrate con l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), in attesa del completamento delle procedure di reinsediamento. Donne, bambini e uomini sono stati arrestati e ammanettati. Le forze di sicurezza hanno usato una forza non necessaria e sproporzionata per detenerli, sparando e picchiando coloro che hanno resistito o hanno cercato di fuggire. Di conseguenza, almeno una persona è morta, cinque sono rimaste ferite e più di 4.000 sono state arrestate. Tutti gli arrestati sono stati portati nel centro di detenzione gestito dal governo al-Mabani a Tripoli e tenuti in celle estremamente sovraffollate con scarso accesso a cibo o acqua. Il 2 ottobre, centinaia di migranti sono stati trasferiti da al-Mabani al centro di detenzione di Gheriyan, dove sono tenuti in condizioni antigieniche, con scarso accesso a cibo o acqua. Il 6 ottobre, 500 migranti sono riusciti a fuggire dal centro di Gheriyan e sono stati inseguiti dalle guardie che hanno aperto il fuoco con proiettili veri. Secondo le prime informazioni, almeno 4 persone sono state uccise e molte altre sono rimaste ferite. Due giorni dopo, l’8 ottobre, ha avuto luogo un’altra fuga di massa dal centro di al-Mabani. Ancora una volta, i migranti sono stati inseguiti da agenti di sicurezza che hanno sparato loro, ferendoli e uccidendo un numero sconosciuto. Molti altri sono stati catturati da gruppi armati affiliati alle agenzie di sicurezza del governo e portati in centri di detenzione sia ufficiali che non ufficiali»...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad