Non sia l'esercito a gestire gli aiuti umanitari

Stampa

Il disastro di dimensioni bibliche che ha colpito molti paesi dell'Asia ha portato all'attenzione dell⹀opinione pubblica mondiale la regione di Aceh, in Sumatra, già afflitta da una guerra nascosta tra il governo indonesiano ed il movimento indipendentista GAM che ha provocato oltre 15mila morti dalla metà degli anni '70. A questi si aggiungono le decine di migliaia di sfollati che negli ultimi mesi hanno lasciato le loro case per essere poi reinsediati a forza dai militari. La campagna militare lanciata negli ultimi due anni in Aceh, è la più grande intrapresa dall'esercito indonesiano dopo l'invasione di Timor Leste nel 1975. Si calcola che almeno 30mila soldati siano presenti nella regione.

"La questione dei diritti umani in Aceh è stata ignorata fino a qualche giorno fa dal governo italiano che con estrema sollecitudine ha ottenuto l'approvazione da parte del Senato della ratifica di un accordo di cooperazione tra Italia ed Indonesia nel settore della difesa e degli armamenti, il 16 dicembre scorso, nonostante le nostre argomentate richieste di rinvio" - ha detto Francesco Martone, segretario della Commissione Diritti Umani del Senato. "L'urgenza di portare aiuto alle popolazioni civili già vittime di espulsioni forzate, torture, ed esecuzioni extragiudiziali, non può e non deve tradursi in una sorta di sostegno all'esercito indonesiano"

Accogliendo le proposte delle organizzazioni indonesiane per i diritti umani, il Senatore Martone presenterà nei prossimi giorni un'interpellanza urgente sulla situazione in Aceh. "Accogliamo con favore la recentissima decisione del governo di Jakarta di permettere l'accesso agli operatori delle organizzazioni umanitarie e della stampa internazionale. Tale accesso dovrà essere assicurato su tutto il territorio di Aceh, al fine di avere dati certi ed attendibili sull'entità del disastro, e sulle necessarie iniziative da intraprendere per portare aiuto a quella martoriata terra. Nessun aiuto umanitario dovrà poi passare attraverso l'esercito indonesiano, al quale chiediamo di interrompere immediatamente ogni operazione militare in Aceh" - ha concluso Martone.

Fonte: Eco giustizia

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad