No alle bombe sulle moschee, sì alla riconciliazione....

Stampa

Chi ha deciso questa guerra, ne risponderà alla propria coscienza, a Dio e all'umanità. Chi ha deciso che perfino i luoghi di preghiera sono obiettivi strategici, chi ha deciso di bombardare anche una moschea in Iraq per uccidere coloro che vi si sono rifugiati ha definitivamente deciso che non esistono santuari di pace, spazi di riconciliazione, luoghi di intima ricomposizione, di sofferta invocazione, di coraggiosa e profetica verifica del nostro agire. L'uomo non ha più dove rifugiarsi, non ha più dove essere accolto, non ha più dove riconoscere gli errori e ricominciare, l'uomo non ha più dove sognare e progettare, l'uomo non ha più dove ascoltare il proprio Dio e abbracciarlo. All'uomo resta solo la fuga, la paura, la rabbia e il desiderio di vendetta. Non possiamo più permettere che siano solo le armi a risolvere le crisi. Non possiamo più permetterci di calpestare la proposta evangelica della nonviolenza e del perdono.

Ecco perché oggi venerdì santo, giorno della passione di Gesù, guardando al crocifisso denunciamo un divario, evidente e insormontabile, fra chi, nella propria debolezza, vive ed esercita la forza dell'amore per gli uomini e per Dio, e chi nello spiegamento della propria forza militare e mortale vuole rendere gli altri deboli, e in definitiva, vuole eliminare anche Dio. C'è una distanza incolmabile fra chi è disposto a spendere la vita per il bene di ogni uomo e di ogni donna e in questo rintraccia il senso della propria esistenza su questa terra e chi è pronto a immolare la vita (propria e degli altri) sull'altare degli interessi, dell'economia, del potere, della supremazia. Questo vogliamo testimoniare ai nostri fratelli mussulmani e crsitiani, nient'altro che il vangelo di Gesù. Non è possibile questo ripetersi continuo di ingiustizia e di morte, per noi cristiani questo è il tempo della speranza, la Pasqua è simbolo concreto di pacificazione tra l'uomo e Dio, la passione di Cristo in queste giornate così cariche di violenza è oggi ancora una volta la passione dei popoli che vivono il terrore della guerra .

Facciamo un invito alle comunità cristiane: offrite un gesto di solidarietà e vicinanza ai fratelli musulmani portando alle loro moschee, oggi venerdì santo un segno di riconciliazione, un ramo di ulivo e una bandiera con i colori della pace, primavera dell'uomo. Unitevi a loro nell'invocare la pace e la giustizia.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad