Nigeria: violenze per l'oro nero del Delta

Stampa

Un anno drammatico di violenze ed uccisioni nello stato del Delta del fiume Niger: lo riporta Human Rights Watch in un proprio rapporto. Le violenze sono il frutto degli scontri tra le milizie dei tre principali gruppi etnici della regione, Ijaw, Itsekiri, ed Urhobo e le forze di sicurezza statali. In palio le immense risorse petrolifere del Delta.

Centinaia di morti, migliaia di sfollati e la distruzione di centinaia abitazioni. Sono queste le cifre drammatiche di un altro anno di violenza nel Delta del fiume Niger. La maggior parte della quale concentrata nei mesi di aprile e maggio durante i quali si sono tenute le elezioni nazionali.

"La gente del Delta del Niger ha sofferto enormemente perché, paradossalmente, vive tra le risorse che fanno ricca la Nigeria" - afferma Bronwen Manby di HRW - "e la probabilità che i responsabili delle violenze vengano portati davanti ad una corte di tribunale è praticamente nulla".

Il controllo sull'oro nero avviene in particolare attraverso l'operato di chi ricopre cariche pubbliche. Per questo gli appuntamenti elettorali divengono spesso teatro di scontri tre i vari gruppi contrapposti. Scontri avvengono inoltre anche per controllare i barili di greggio rubati e contrabbandati. Secondo HRW questo commercio illegale coprirebbe il 10% dell'estrazione totale di greggio in Nigeria.

Intanto le violenze nel Delta continuano. In particolare durante il mese di dicembre si è assistito ad alcuni attacchi di gruppi armati a piattaforme petrolifere situate nel Delta. L'esercito nigeriano è intervenuto con la propria flotta. Molti dei morti di questo conflitto sono causati proprio dalla durezza delle stesse forze di sicurezza della Nigeria. HRW, per limitare la tragedia, chiede si introduca un sistema di controllo e certificazione del greggio estratto e che si indicano nuove elezioni nel Delta del Niger. [DS]

Altre fonti: Warnews.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad