Nigeria: rapporto su petrolio e diritti umani

Stampa

Il mancato rispetto, da parte del governo della Nigeria, dei propri obblighi di difesa dei diritti umani sta provocando un escalation di violazioni dei diritti civili, politici, sociali, economici e culturali nel contesto delle attività esplorative e produttive delle compagnie petrolifere nel Delta del Niger. Per questo Amnesty International ha diffuso un rapporto che rileva come i diritti umani di singole persone e intere comunità siano stati violati a causa dell'operato di alcune imprese transnazionali nonché delle azioni e del mancato intervento delle autorità federali nigeriane. Il rapporto illustra tre casi di consultazione parziali delle comunità interessate e di mancata pulizia delle aree da cui viene estratto il petrolio, che coinvolgono la Shell Petroleum Development Corporation e la Nigerian Agip Oil Corporation. In gioco sono i diritti di cercare, ricevere e fornire informazioni, a un adeguato standard di vita, a un ambiente generale soddisfacente e a misure efficaci di rimedio e risarcimento legale.

Inoltre, stante la mancata fornitura dei servizi essenziali da parte del governo, da molti anni le compagnie petrolifere hanno lanciato progetti di responsabilità sociale (strade, ospedali, scuole, trasporti e altre infrastrutture) nelle comunità presso le quali si trovano a operare. Sebbene alcuni di questi progetti abbiano dato buoni risultati, altri in alcune circostanze si sono rivelati inadeguati se non addirittura inesistenti. Alcune comunità che non ricevono gli stessi benefici di quelle che risiedono vicino alle zone in cui operano le compagnie petrolifere, così come quelle escluse dai progetti delle stesse compagnie, maturano un senso di malcontento. Esse vedono le compagnie come attori economici che operano arbitrariamente sulla loro terra senza la dovuta o adeguata consultazione. In diversi casi il malcontento è sfociato in proteste violente, che secondo alcuni analisti hanno provocato nel solo 2003 oltre mille morti nel Delta del Niger. Secondo i calcoli di Amnesty International, potrebbero essere già 670 le persone assassinate nel Delta e negli altri Stati di Rivers e Bayelsa nei primi otto mesi del 2004.

A settembre, Amnesty International ha ricevuto notizie di operazioni dell'esercito federale contro la popolazione civile. Il 6 settembre c'è stato un attacco aereo contro la città di Tombia, con un numero imprecisato di vittime e la distruzione di abitazioni civili e luoghi di culto, come la chiesa luterana di Santo Stefano. Secondo alcuni testimoni, centinaia di persone che si erano rifugiate in questo edificio potrebbero essere rimaste uccise sotto i bombardamenti. In molti casi le proteste contro le compagnie petrolifere si sono radicalizzate dando vita a sequestri del personale, sabotaggi e altri atti di violenza. Le compagnie chiedono alle forze di sicurezza di proteggere il proprio personale e le installazioni e in alcuni casi queste ultime agiscono arbitrariamente e in modo sproporzionato. Sebbene le attività delle compagnie transnazionali non siano l'unica causa della violenza nel Delta del Niger, Amnesty International ritiene che gli Stati abbiano la responsabilità primaria di assicurare che queste rispettino i diritti umani nelle loro zone di operazioni.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad