Nicaragua: tornano i sandinisti, ma cresce la tensione

Stampa

Poco più di due settimane fa, dopo il governo ultraconservatore di Alemàn e quello attuale poco differente di Bola㱀os, i sandinisti sono tornati alla vittoria in occasione delle elezioni amministrative lasciandosi alle spalle un periodo fatto di lotte intestine e divisioni interne che avevano fatto perdere consensi tra la popolazione. Di fronte alla minaccia del Presidente Bola㱀os di dichiarare lo Stato d'Emergenza i deputati dei due partiti maggioritari (Fsln e Plc) hanno fatto quadrato intorno alle riforme costituzionali approvate fino ad oggi e si apprestano ad approvare il Bilancio Generale della Repubblica - riporta Giorgio Trucchi in un articolo per Peacelink.

Rispetto al Bilancio presentato dal Presidente, i deputati hanno apportato una serie di modifiche che favoriranno vari settori della società e organi dello Stato. Viene aumentato il budget del Ministero della sanità e quello dell'educazione, quello della Polizia, della Corte Suprema de Justicia e per la prima volta nella storia, verrà concessa una somma di denaro statale ai bananeros ammalati a causa del Nemagòn per le spese mediche. Per poter fare questi cambiamenti, i deputati hanno diminuito i fondi della Presidenza della Repubblica e hanno obbligato le Imprese Statali (Aeroporti, Impresa del cemento, Cornap) a versare parte dei loro guadagni.

E' stata inoltre diminuita la quota di pagamento del debito interno, senza però toccare il pagamento degli interessi dei CENIS (Titoli di Stato) che sono in possesso delle banche (circa 900 milioni di cordobas sui 3 mila milioni che é il totale del debito interno). Non è invece stato toccato il tetto massimo di spesa (circa 16 mila milioni di cordobas che equivalgono a circa mille milioni di dollari) per evitare ripercussioni sugli accordi presi tra Governo e FMI-Banca Mondiale. Durante la giornata del 14 dicembre, la Asamblea Nacional è stata punto di ritrovo per centinaia di persone appartenenti ai vari settori che rivendicano un giusto adeguamento dei budget che la Asamblea dovrà approvare entro il 15 dicembre.

I lavoratori della Sanità sono in sciopero da tre giorni e in tutto il paese sono state sospese visite e operazioni, accettando solo i casi d'emergenza. Il settore Educazione ha già dichiarato che gli aumenti di budget proposti dai deputati darebbero un aumento minimo ai miseri stipendi di maestri e maestre e quindi hanno già dichiarato uno sciopero ad oltranza che impedirà le iscrizioni per l'anno scolastico 2005 e l'avvio del nuovo anno previsto per i primi di febbraio. Anche le università sono in subbuglio e nonostante la vicinanza della fine dell'anno accademico, un folto numero di studenti e dirigenti del Consejo Nacional de Universidades (CNU) si è aggiunto ai lavoratori degli altri settori per reclamare ai deputati che venga rispettato il famoso 6 per cento previsto dalla Costituzione e che il Governo, con alcune arguzie tecniche, sta cercando di violare. Anche i Pompieri si sono presentati davanti all'entrata della Asamblea Nacional reclamando aumenti, visto le penose condizioni in cui versa questa istituzione.

Per domani è previsto un aumento della pressione che potrebbe sfociare in scontri se non verranno accolte le richieste dei settori in lotta. Contemporaneamente continua a svilupparsi il conflitto tra Potere Esecutivo e quello Legislativo. Sono molte le voci secondo le quali Bola㱀os starebbe aspettando la chiusura della Asamblea Nacional per decretare l'emergenza e sciogliere il Parlamento e nella giornata di ieri la Convergencia Nacional (insieme di piccoli partiti e personalità che appoggiano il Fsln) ha indetto una conferenza stampa in cui ha rifiutato l'atteggiamento del Presidente della Repubblica, ventilando anche un presunto coinvolgimento degli Stati Uniti in questo piano di destabilizzazione del paese.

Bola㱀os continua a testa bassa con la sua politica di contrapposizione e anche la sua ultima proposta di dialogo resta infarcita di atteggiamenti prepotenti che non rispecchiano la realtà di un'istituzione totalmente sola. Il presidente ha indetto l'inizio del dialogo con le principali forze politiche per venerdì 17 dicembre, dando già un ordine del giorno e i temi da discutere e soprattutto senza consultare i due principali partiti. I deputati, intanto, sono corsi ai ripari approvando una legge con la quale i deputati potranno convocare la Asamblea anche durante il periodo di chiusura e con solo il 30% dei deputati presenti. Le prossime ore saranno decisive e ogni scenario è davvero possibile.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad