Nasce movimento immigrati africani per la pace

Stampa

In una cittadina con un terzo di abitanti immigrati il dialogo è una priorità del vivere in comune. La pensano così i missionari comboniani di Castel Volturno, in provincia di Caserta, che in una lettera aperta indirizzata ai parlamentari, e fatta pervenire anche alla MISNA, annunciano oggi la nascita del 'Movimento degli immigrati africani per la pace'. "Siamo una coalizione di associazioni di italiani e di cittadini immigrati che sente l'urgenza di denunciare le enormi difficoltà che i lavoratori stranieri e le loro famiglie incontrano quotidianamente sul territorio" spiega padre Giorgio Poletti, per anni missionari in Mozambico.
L'impossibilità fino ad oggi di aprire un serio e proficuo dialogo con l'amministrazione comunale, che ha sistematicamente rifiutato qualunque progetto di integrazione, ha convinto le associazioni a riunirsi per tentare comunque di farsi ascoltare con mezzi pacifici e di contrastare una politica fino ad oggi principalmente repressiva. "Questo movimento non è contrario ad un intervento mirato da parte delle forze dell'ordine nei confronti di persone dedite ad attività illecite - si legge nella lettera - ma ritiene che un intervento indiscriminato, utilizzato esclusivamente per compiere una pulizia sul territorio, vada a discapito della grande maggioranza degli immigrati che svolge regolare attività lavorativa". La coalizione include, oltre i comboniani, l'associazione Black & White, l'associazione degli immigrati nigeriani e i padri delle chiese indipendenti pentecostale e battista.
Un territorio difficile quello di Castel Volturno. I comboniani non esistano a definire la loro parrocchia sede di una vera missione anche se entro i confini nazionali. Circa 19mila abitanti censiti e 15 mila non residenti che raddoppiano durante l'estate per l'afflusso dei turisti. Stime del Comune e delle associazioni ritengono che oggi un terzo degli abitanti sia composto da immigrati, prevalentemente africani e dei Paesi dell'Est, che contribuiscono considerevole all'economia locale. "La vera emergenza - denuncia padre Poletti - è rappresentata dalla presenza della camorra e di altri soggetti interessati solo sfruttare il territorio che hanno avuto gioco facile a scaricare sugli immigrati la responsabilità di i mali e i disservizi che affliggono i cittadini."

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad